• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [2081]
Storia [425]
Geografia [259]
Biografie [320]
Archeologia [288]
Arti visive [224]
Europa [157]
Storia per continenti e paesi [89]
Diritto [97]
Temi generali [93]
Geografia umana ed economica [80]

Tetidi

Enciclopedia on line

Tetidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi Nudibranchi, con corpo allungato, depresso, testa larga, munita di un disco a margini frangiati. Manca la conchiglia. Tethys fimbria (detta lepre [...] di mare) del Mediterraneo, raggiunge 20 cm di lunghezza; vive sui fondali costieri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – NUDIBRANCHI – MOLLUSCHI

Echinaster

Enciclopedia on line

Genere di stelle di mare dell’ordine Spinulosi, dal disco piccolo e braccia arrotondate e lunghe. Nel Mediterraneo, in genere a poca profondità, vive E. sepositus (v. fig.), di color rosso vivo, comune [...] anche nell’Atlantico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STELLE DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Echinaster (1)
Mostra Tutti

merlango

Enciclopedia on line

(o merlano) Nome comune di alcune specie di Pesci Osteitti Gadiformi Gadidi e in particolare Merlangius merlangus (v. fig.), specie con valore commerciale del Mar Nero, Mediterraneo Nord-occidentale e [...] Mare del Nord. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MERLANGIUS MERLANGUS – PESCI OSTEITTI – MARE DEL NORD – MEDITERRANEO – GADIFORMI

Galateidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Decapodi Anomuri. Hanno addome simmetrico, ripiegato verso il basso, pinna caudale sviluppata (v. fig.). Cosmopoliti, sia litorali sia di mare profondo; alcune specie vivono nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PINNA CAUDALE – MEDITERRANEO – CROSTACEI – DECAPODI – ADDOME

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] grandiosi, riassumendosi nella conoscenza diretta di tutto intero il Mediterraneo col Mar Nero, nella nozione dell'Oceano esterno occidentale, dei mari meridionali (Mare Eritreo) e di un mare orientale (Caspio), e poi in una quantità di notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

ZOOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOGEOGRAFIA Giuseppe Colosi La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] siano quasi cosmopoliti: ora è noto che essi erano trasmigrati dal mare per lo meno fin dal Triassico, mentre Celebes è di Manatus. Vi si trova una specie di Limulus. IV. Regione Mediterranea. - Vi è una grande ricchezza di fauna ittica, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOGEOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

VOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLO Raffaele GIACOMELLI Rodolfo GENTILE . Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] fra i volatori minori sono però i pesci volanti, fra cui gli Exocoetus o rondini di mare", con le loro 44 specíe, di cui tre vivono nel Mediterraneo, mentre le altre si trovano nei mari tropicali. Si riteneva fino a poco fa che l'Exocoetus ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – ACADÉMIE DES SCIENCES – PRESSIONE ATMOSFERICA – COLONNA VERTEBRALE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLO (5)
Mostra Tutti

CORALLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 345) Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] lunga fune di canapa con anima di acciaio, viene calato in mare a mezzo di argano che provvede, naturalmente, a tirarlo a cespi di tutto il nostro bacino. Al di fuori del Mediterraneo sporadici episodi di pesca di Corallium rubrum si registrano nell ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE GERMINALI – ISOLE PESCADORES – SUD-EST ASIATICO – TORRE DEL GRECO – ALTO ADRIATICO

VOLPOCA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPOCA (lat. scient. Tadorna tadorna L.: fr. Tadorne de Belon; sp. Tadorna de Belon; ted. Brandgans; ingl. sheld-drake) Augusto Toschi Uccello appartenente alla famiglia Anatidae e al genere Tadorna [...] l'Eurasia settentrionale e centrale e sverna nel bacino del Mediterraneo, nel Giappone, in Cina e India. Stazionaria nella passi nella penisola. Quest'uccello frequenta preferibilmente le rive del mare, le lagune, gli specchi d'acqua salati, di rado ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPOCA (1)
Mostra Tutti

Migrazioni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Migrazioni Bruno Paradisi Otto von Frisch di Bruno Paradisi e Otto von Frisch MIGRAZIONI Migrazioni umane di Bruno Paradisi sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] Alpi e l'Italia, presero una via che le portò direttamente nel Mediterraneo, via che le cicogne non sono solite prendere, poiché, in genere, nelle loro migrazioni evitano il mare aperto. Si può aggiungere ancora qualcosa sulle migrazioni dei pinguini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali