Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] che la perla orientale fu per le culture mediterranee. Un portolano del I sec. d.C., scritto da un mercante egiziano probabilmente a uso di investitori italici, il cosiddetto Periplo del Mare Eritreo, offre una descrizione estremamente ricca e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] V millennio, nelle Isole Britanniche e sulle coste del Mare del Nord e dell'Atlantico con costruzioni megalitiche, presenti anche in Europa centrale, nelle vallate alpine e nelle regioni mediterranee. Esse comprendono i dolmen, camere funerarie a ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] perché il poeta pensa che esista un’antica tradizione mediterranea nella quale la vita è un campo vastissimo per la e soprattutto, il Mar dei Caraibi, che «goes on», continua: il mare che è ancora e sempre; e il paesaggio incantato delle sue isole, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] pareti dell'Ipogeo Manfredi di Santa Barbara presso Polignano a Mare, il più antico ambiente ipogeo artificiale finora noto nella diverse zone europee, da quella nordica all'area mediterranea e ben documentati anche nel territorio italiano, nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] la giovinezza. Linneo riteneva molto utili anche i viaggi per mare, ai quali non prese mai parte, ma che consigliò a la disposizione est-ovest assunta dalle Alpi e dal Mediterraneo all'epoca delle ultime glaciazioni ha ostacolato le migrazioni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] mondo antico, l'Estremo Oriente e l'Occidente mediterraneo. I traffici commerciali che si svolgevano lungo i utilizzato nelle fonti cinesi in riferimento a mercanti attivi sulle vie di mare (e alla loro terra d'origine) e che alcuni studiosi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] dei sommovimenti successivi alle invasioni dei Popoli del Mare non controllavano più le fertili pianure di Galilea, porti fenici nei traffici con il Mar Rosso e con il Mediterraneo. La pressante richiesta da parte assira di grandi quantità di oro ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] il vapore e il ferro, canalizzati su linee di terra o su rotte di mare, hanno cominciato a essere usati come mezzi di spostamento, su scala di massa mondo (ad esempio, a ciò che era il Mediterraneo alla metà di questo millennio).
L'analisi politica di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] e che fa dunque del Mar Eritreo il più vasto Mediterraneo del mondo, caratterizza soprattutto Tolomeo, che è anche il un vento, per ordine del Signore e portò quaglie dalla parte del mare, e le fece cadere presso l'accampamento". Per Isho῾dad di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] . Nello stesso periodo continuarono i contatti con la Mesopotamia, la Siria e il Mediterraneo. Le fonti classiche parlano della navigazione lungo l'Indo fino al mare e anche verso regioni quali l'Egitto, sin dal periodo precedente l'arrivo di ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...