MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] per scortare a Malta, e farne consegna alla flotta del Mediterraneo orientale al comando dell'amm. A. Cunningham, un numeroso avvenne la seconda battaglia della Sirte, in condizioni proibitive di mare. Dei 4 piroscafi inglesi, uno fu affondato, la ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] i maggiori quantitativi, soprattutto nei Paesi del Mediterraneo, e che determina pertanto situazioni di conflittualità s, che vengono prelevati in genere da fiumi, laghi o dal mare, e restituiti poi agli stessi a una temperatura più elevata. La ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] in grado di costruire rapidamente una flotta sovietica nel Mediterraneo, flotta che - com'era prevedibile nella situazione carsico, alto in media 150÷250 m., che strapiomba sul mare con una costa rocciosa, pittoresca, ma priva d'insenature tranne la ...
Leggi Tutto
La città ha continuato a svilupparsi ed ora l'area della vecchia B., caratterizzata da strade strette e tortuose, rappresenta appena la sedicesima parte dell'abitato, mentre la popolazione di questa parte [...] della Fiera del Levante (a occidente), che è stata guadagnata sul mare, si estende ora su 200 mila m2, per metà occupati dai del prodotto raffinato sia all'interno sia verso altri paesi del Mediterraneo. Nel 1958 sono state sbarcate 1.900.000 t di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Acquario di via Gadio, ricco di pesci d'acqua dolce e di mare.
Il più antico e il più frequentato degl'istituti liberi di cultura , a tutti i porti della costiera gallo-italica del Mediterraneo, aumentava a sua volta il commercio e la fortuna di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] la Nuova Caledonia e la Nuova Guinea per la spartizione del mare. Nell'ipotesi in cui il paese proclamasse per intero le containerizzate attraverso il Pacifico, verso l'Oceano Indiano, il Mediterraneo e l'Atlantico. Anche con l'Unione Sovietica si ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ha rivalutato la posizione della penisola lungo le rotte mediterranee. Nel movimento complessivo (prossimo nel 2002 a 460 protagonismo dell'Italia, culminò nel vertice NATO di Pratica di Mare del 28 maggio 2002 in cui la Russia venne associata nel ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] rivendicazioni adriatiche dell'Italia le quali avrebbero dato a questa completa sicurezza in quel mare, e con ciò maggior libertà d'azione nel resto del Mediterraneo. Le discussioni furono troncate il 23 aprile, quando Wilson ricorse a quello che ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] siano quasi cosmopoliti: ora è noto che essi erano trasmigrati dal mare per lo meno fin dal Triassico, mentre Celebes è di Manatus. Vi si trova una specie di Limulus.
IV. Regione Mediterranea. - Vi è una grande ricchezza di fauna ittica, di cui ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] del sec. I d. C. risulta da fonti contemporame (il Periplo del Mare Eritreo e le notizie di fonte posteriore all'inizio del secolo raccolte in terrestri dall'Arabia meridionale a Ghazzah sul Mediterraneo; verosimilmente ciò accadde intorno al 1000 a ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...