• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Biografie [274]
Storia [184]
Arti visive [15]
Economia [15]
Religioni [15]
Geografia [13]
Letteratura [11]
Zoologia [8]
Diritto [6]
Scienze politiche [6]

SPINOLA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Federico Emiliano Beri – Nacque a Genova nel 1571, secondogenito di Filippo Spinola, marchese di Sesto e Venafro, e di Polissena Grimaldi, figlia di Nicolò Grimaldi, principe di Salerno. Il [...] galee nell’interdizione dei rifornimenti che gli olandesi inviavano via mare alla piazza. Durante una di queste azioni, il Madrid 1992, pp. 35-38; L.B. De Groof, Entre la Méditerranée et la Mer du Nord: les projets navals des frères Spinola au cours ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – INVENCIBLE ARMADA – ERNESTO D’AUSTRIA – AMBROGIO SPINOLA – NICOLÒ GRIMALDI

PALLAVICINO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Alessandro Giampiero Brunelli PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma). La famiglia, [...] a muovere. In ogni caso, sia che le galere fossero in mare, sia che sostassero in porto, Pallavicino si impegnava a tenere in dal principe Filiberto di Savoia decisa a presidiare il Mediterraneo. L’obiettivo, poiché la stagione era ormai molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TENANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENANI, Mario Marco Pantaloni – Nacque a Ferrara il 9 novembre 1886, da Vittorio, orologiaio, e da Santina Vecchi. Dopo gli studi liceali, nel 1908 si laureò in fisica, con lode, alla Scuola normale [...] usate in geologia. Introdusse anche nuove tecniche di misurazione del regime delle maree, che sviluppò in diverse missioni scientifiche, sia nel Mediterraneo sia nel Mar Rosso. Particolarmente interessanti i risultati derivati dalla spedizione della ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

COLOSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COLOSI, Giuseppe Leo Pardi Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] Torino 1933), Organismi e vita (Milano 1935), Le meraviglie del mare (Torino 1941), e non trascurabili sono alcuni aspetti della sua ibid., pp. 100-108; Alcuni Crostacei Decapodi raccolti nel Mediterraneo dalla R. Nave "Washington", ibid., pp. 178-181 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOSI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ROMBULO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMBULO, Pietro Francesco Surdich – Nacque a Messina, probabilmente nel 1385, da una famiglia di mercanti. Non si hanno notizie dei suoi genitori. Nel 1400 partì alla volta della Spagna e della Provenza, [...] visitare quasi tutto il territorio, spingendosi anche via mare fino al Madagascar. Nel 1444 fu inviato dall Figliuolo, Europa, Oriente, Mediterraneo nell’opera dell’umanista palermitano Pietro Ranzano, in Europa e Mediterraneo tra medioevo e prima età ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI S. PIETRO – ALESSANDRIA D’EGITTO – ALFONSO DI ARAGONA – ALFONSO D’ARAGONA – MICHELE, MONACO

DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] garantendo ad esso contemporaneamente uno sbocco al mare. Nel 1276 anche le località di Brayda, I Del Carretto, Roma 1934, p. 23; G. Caro, Genova e la supremazia del Mediterraneo (1257-1311), I, in Atti della Società ligure di st. patria, n.s., XIV ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – PORTO DEL FINALE – VALLE DEL TANARO – FEDERICO II – GHIBELLINO

SQUARCIAFICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARCIAFICO Paola Guglielmotti – Il 23 marzo 1297, nel palazzo del Comune di Genova, il podestà approvò l’atto che sanciva l’adozione del medesimo cognome da parte di alcune famiglie e di conseguenza [...] Pacini, La repubblica dei Genovesi nel secolo XVI, in Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, pp. 325 . p. 106); M. Balard, Gênes et la mer. Genova e il mare, Genova 2017, pp. 147, 326, 838, 849, 869 s.; P ... Leggi Tutto
TAGS: MAOMETTO II – AMMIRAGLI – GRIMALDI – SARDEGNA – MEDIOEVO

DELLA CROCE, Ottobuono

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CROCE, Ottobuono Giancarlo Andenna Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] tutti i concittadini e a tutte le navi dislocate nel Mediterraneo, in modo da far cessare ogni possibile attività bellica. di acquistare le terre di Albario, località sulla riva del mare, venduta dal proprietario, un dominus chiamato Giovanni Rosso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LO BIANCO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO BIANCO, Salvatore Christiane Groeben Nacque su un'imbarcazione in viaggio tra la Sicilia e Napoli, da Antonio e da Anna Calò, in una famiglia di origine siciliana e fu registrato all'anagrafe di [...] i suoi meriti di "cronista" degli organismi marini del Mediterraneo, di conservatore e di maestro. Nel 1888 pubblicò la da piccolo imparato "sul campo", in laboratorio e sul mare, ai ragazzi napoletani che continuavano a venire all'acquario per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORNABUONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNABUONI, Francesco Eleonora Plebani – Nacque a Firenze nel 1378 da Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci e da Sandra di Zanobi Tornaquinci. Il cognome di nascita Tornaquinci fu mutato in Tornabuoni [...] e nel fare in modo che Genova assicurasse, sul mare, protezione da Ladislao d’Angiò Durazzo re di Napoli , in «Mercatura è arte». Uomini d’affari toscani in Europa e nel Mediterraneo tardomedievale, a cura di L. Tanzini - S. Tognetti, Roma 2012, ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – NERI DI GINO CAPPONI – ATTIVITÀ MERCANTILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 39
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali