• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Archeologia [28]
Geografia [17]
Africa [18]
Arti visive [17]
Geografia umana ed economica [10]
Storia [10]
Scienze politiche [9]
Diritto [8]
Biografie [7]
Geopolitica [6]

Libico, Mare

Enciclopedia on line

(lat. Liby̆cum mare) Nome con il quale i Romani indicavano quella parte del Mare Mediterraneo che va dall’Egitto fino alle due Sirti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MARE MEDITERRANEO – EGITTO

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] a costruire. Lo stato siciliano più forte dopo Siracusa era quello di Agrigento, che, unito ad Imera, si stendeva dal Mare Libico al Tirreno. Presi insieme, i due stati occupavano press'a poco tre quinti dell'isola; e tolto un quinto appartenente ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

CRETA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 847) Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] quali è ottenuta, in rilievo, la figura umana. Continuità d'insediamento è pure riscontrabile a Kommos, presso Festòs, sul Mare Libico, ove dal 1976 una missione canadese sta riportando alla luce una città portuale, forse il porto di Festòs, in cui ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PERIODO ELLENISTICO – ITALIA MERIDIONALE – ULTIMO CONFLITTO – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETA (7)
Mostra Tutti

FESTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Creta meridionale, che la scoperta del grandioso palazzo ivi esistente ha resa celebre. Festo è rammentata da Omero nell'Iliade (II, v. 648) e nell'Odissea (III, v. 296) e da altri autori classici, [...] Archeologia. - Il palazzo minoico, dalla più orientale delle alture festie, domina la valle di Mesarà e il suo sbocco nel mare libico. Gli scavi del 1900-1909, e ricerche complementari del 1921, 1928-31, ne hanno rivelato la storia dal 2000 al 1300 ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ MICENEA – ETÀ MINOICA – MARE LIBICO – ARCHEOLOGIA – PERISTILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTO (3)
Mostra Tutti

GORTINA

Enciclopedia Italiana (1933)

GORTINA Margherita Guarducci . Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] di Hágioi Déka e quello di Mētrópolis, mentre di là dai monti meridionali (Asteroúsia; oggi Kátō ríza), sulle sponde del mare libico, si trovano gli avanzi di Lebena (Lénta), l'antico porto di Gortina. Citata da una quantità di autori classici ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORTINA (1)
Mostra Tutti

IERAPITNA

Enciclopedia Italiana (1933)

IERAPITNA (gr. ‛Ιεράπυτνα, ‛Ιεράπετρα; lat. Hierapytna; A. T., 82-83) Margherita Guarducci Antica città cretese corrispondente all'odierna Ierapetra (Hierápetra) e situata sulla costa meridionale dell'isola, [...] in riva al mare libico, là dove Creta si assottiglia in un istmo, limitato dall'altipiano dicteo (Lasēthion) e dai monti di Sitia delle Leukaí. Della sua antica floridezza, derivata dal mare e dalla fertile campagna, parlano ancor oggi le vaste ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Amnisos - ne risentirono l'influenza. Festo, invece, dominò i centri della fertile pianura della Messarà e la costa del Mare Libico. A Festo tutto era più volutamente semplice, ma il gusto era squisito: si cercò soprattutto l'armonica severità della ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] quella occidentale. La necropoli di Haghia Photià, sulle rive del Mare Crético, che dovrebbe coprire un arco di tempo tra un momento lungo la costa centro meridionale di Creta, sul Mare Libico; presentano due fasi architettoniche, ma i materiali ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102) N. Platon Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] di tombe nella regione di Asterúsia, tra l'eparchia di Pediáda di Messarà e il piccolo golfo di Kalì Limènes, sul mare Libico, soprattutto in Pigaidákia Odigítrias, nelle gole di H. Kiriakì e Aghiofarango, ad E di Kall Limènes, in Megàlo Skino e in ... Leggi Tutto

CNOSSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CNOSSO (Κνωσός, Cnossus) L. Banti Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] di strade del II millennio a. C. mostrano che la città era in facili comunicazioni con le regioni meridionali e il mare Libico (Great South Road), con il porto di Katsabà alla foce del Kairatos e con le regioni occidentali e orientali dell'isola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
lìbico
libico lìbico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Liby̆cus, gr. Λιβυκός] (pl. m. -ci). – 1. Della Libia, territorio e stato (Repubblica Araba Libica Socialista Popolare) dell’Africa settentr.: la popolazione l.; la costa l.; guerra l., la guerra...
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali