I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] fiume; a ovest si biforca nei due promontori di Capo Soprano verso il mare e di Piano Notaro a nord-ovest. A nord si estende una vasta ; lat. Tarentum) della Puglia sul golfo omonimo nel Mar Ionio, fondata nel 706 a.C. da coloni di Sparta, guidati ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] si hanno sia nelle alture che sovrastano il mare, che nell’area costiera (località Taverna) dall’inizio , società e forme urbane, Roma 1999, pp. 413-30.
Id., Dalla Ionia alla Magna Grecia: Ippodamo di Mileto tra utopia e prassi, in CMGr XXXIX ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] , corrisponda ad una strada vera e propria esterna alle mura, o semplicemente ad una zona piana dall'uno all'altro mare. È probabile che alcune strade romane siano sul percorso di più antiche strade greche, ciò che indicherebbe una sistemazione di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] (565-560 a.C.). Dopo la conquista persiana della Ionia nel 545, i Focei abbandonarono la città e emigrarono appoggiandosi Ippalo nel I sec. a.C., per giungere in India via mare. Durante il regno di Nerone si seguiva una rotta transmarina da Okelis ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] anche l’esplorazione dell’altra grande colonia achea sullo Ionio, Crotone, sia nel santuario di Hera Lacinia a a Santa Maria di Ricadi (I sec. a.C.) entrambe presso il mare. Un impianto produttivo di anfore è stato scavato a Pellaro, località Lume ( ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] sec. a.C. a Corcira (Corfù), nello Ionio settentrionale, l’espansione greca in Adriatico non fu né precoce né intensa: per lungo al centro funge da monumentale passaggio fra l’ingresso a mare e l’interno del complesso, a cui si accede attraversando ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] e dall’Acarnania. A ovest l’Epiro è bagnato dai mari Ionio e Adriatico. I confini con l’Albania sono prettamente politici. Dal non ha fine”; esso allude al continente in contrasto con il mare. Nell’epos omerico il termine viene usato per l’area ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] , ibid., pp. 73-81.
Leucade
di Pietro Militello
Isola dello Ionio (gr. Λευκάς, nelle fonti antiche: Λευκαδία) antistante l’Acarnania da ., e del molo antico, oggi sotto il livello del mare, che raggiungeva l’antistante capo Nerikos, in Acarnania. Le ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] regione nella quale i Greci avevano fondato molte colonie costiere, sullo Ionio e sul Tirreno (frr. 89-94 Nenci), ma in cui Convegno Internazionale “Rimini antica. Una respubblica tra terra e mare” (Rimini, ottobre 1993), Faenza 1995.
M. Cristofani, ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] da lei dipendente per le importazioni dal Peloponneso e dalla Ionia asiatica fu Lagaria, se questa è da riconoscersi nella profondità, cioè a partire da 3 m sotto il livello del mare. Ed i risultati ottenuti con un sondaggio in profondità sotto il ...
Leggi Tutto
ionio2
iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia. 2....
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...