• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Storia [49]
Geografia [39]
Europa [38]
Archeologia [36]
Arti visive [25]
Biografie [25]
Storia per continenti e paesi [18]
Italia [16]
Geografia umana ed economica [10]
Diritto [11]

ILLIRICO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRICO (Illyricum) Giuseppe Cardinali La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] Macedonia, minacciò l'Epiro e le città greche del Mare Ionio, e con la sua pirateria non risparmiò gl'interessi 229 a. C. passarono con sufficienti forze di terra e di mare nell'Illiria, costringendo la regina Teuta a rifugiarsi nel golfo di Cattaro ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI IMPERIALI – MONUMENTUM ANCYRANUM – FORTEZZE LEGIONARIE – COORTI AUSILIARIE – GALLIA CISALPINA

ITACA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITACA (gr. 'Ιϑάκη; volg. Θιάκι; A. T., 82-83) Doro LEVI * La più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie (93 kmq.), situata a NE. di Cefalonia, da cui la divide il Póros Ithákēs. Consta di due masse montuose [...] ) è il nome della patria di Ulisse e della capitale del regno dei Cefaloniti, e designa certamente una delle isole del Mare Ionio; tale isola almeno dal sec. V a. C. è stata identificata con la moderna isoletta di Thiaki, che ufficialmente ha ripreso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITACA (1)
Mostra Tutti

VAL DEMONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VAL DEMONE Vincenzo Epifanio . È una delle circoscrizioni in cui troviamo divisa la Sicilia per una parte del Medioevo e per tutta l'età moderna, sino al 1812. Si stendeva nella regione nord-occidentale [...] di esso, quali appaiono tra il sec. XIV e il XV, sono prevalentemente fisici. Era bagnato da due mari, il Mare Ionio, dalla spiaggia di Taormina al Capo Faro, il Tirreno da questo capo sino alla foce del fiume Grande (Imera Settentrionale) oltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAL DEMONE (1)
Mostra Tutti

LIBURNI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBURNI (Liburni, Λιβουρνοί) Alberto Gitti Antichissimo popolo dell'Illiria diffuso in origine probabilmente lungo tutta la costa orientale dell'Adriatico e perfino nelle isole del mare Ionio (sec. VIII [...] lungo l'altipiano della Lika). Dal Tedanio la costa liburnica giungeva fino al Tizio (Titius, od. Kerka), che sbocca in mare a Sebenico e che nell'antichità divideva i Liburni dai Dalmati. Verso l'interno i limiti sono affatto imprecisabili, ma è ... Leggi Tutto

PISANI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANI, Andrea Guido Almagià Della nobile famiglia veneziana dei Pisani (v.), si sa che fu figlio di Francesco, ma non si conosce l'anno della sua nascita. Nel 1691 fu provveditore alla sanità; nel [...] provveditore generale delle Isole; nel 1716 capitano generale di mare. Si distinse nella guerra scoppiata tra i Veneziani e si bilanciarono. Convenne allora al P. ritornare nel Mare Ionio e di concerto con lo Schulemburg diresse una spedizione ... Leggi Tutto

TERRA D'OTRANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRA D'OTRANTO (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico D'OTRANTO È la parte estrema della regione pugliese, che si allunga fra il Mare Adriatico, il Canale d'Otranto e il Mare Ionio a formare il cosiddetto [...] 'intensificano le vie di comunicazione e le colture. Il terreno scende con serie di bassi gradini verso occidente sul Mare Ionio, dove si sono perciò formate aree acquitrinose che solo oggi si vengono radicalmente bonificando, mentre precipita con un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA D'OTRANTO (1)
Mostra Tutti

PELORITANI, Monti

Enciclopedia Italiana (1935)

PELORITANI, Monti (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Costituiscono la sezione più orientale della catena settentrionale della Sicilia e sono così denominati dal Pelorus mons degli antichi, dal quale [...] vanno a O. oltre il limite sopra accennato, quantunque in tale tratto più occidentale, dai capi S. Alessio e S. Andrea, sul Mare Ionio, ai capi Calavà e d'Orlando, sul Tirreno, le pieghe e le linee di cresta abbiano ben altra direzione (da SE. a NO ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MESSINA – LINEA DI DISPLUVIO – MARE IONIO – CALABRIA – SICILIA

PISANI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANI, Niccolò Guido Almagià Ammiraglio veneziano del sec. XIV (non si conoscono le date di nascita e di morte), che si segnalò particolarmente nella terza guerra tra Veneziani e Genovesi (1350-1355) [...] all'unione dei due alleati e fu battuta alla Lojera (29 agosto 1353). Dalla Sardegna l'armata veneziana si recò nel Mare Ionio in cerca di quella genovese di Paganino Doria, che invece si diresse in Adriatico. Il P. pensò di attirare i Genovesi ... Leggi Tutto

SINNI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINNI (A. T., 27-28-29) Roberto Almagià Fiume della Lucania, tributario del Mare Ionio, che nasce dal M. Giumenta, propaggine del monte Sirino e assume presto la direzione di est, che, con qualche deviazione, [...] mantiene in sostanza fino alla foce. La valle, abbastanza stretta a monte di Latronico, è qui incisa in terreni prevalentemente impermeabili, mentre nel corso medio è scavata in formazioni sabbiose; nel ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE SIRINO – MARE IONIO – LATRONICO – LAURIA – MAGRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINNI (1)
Mostra Tutti

IBLEI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1933)

IBLEI, MONTI (A. T., z7-28-29) Vincenzo EPIFANIO Si dà in genere questo nome al rilievo compreso tra la costa sud-orientale della Sicilia (dalla spiaggia di Lentini a quella di Gela) esternamente, e [...] le quali si diramano dal monte ora ricordato e scendono, coi corsi d'acqua che le formarono, verso il Mare Ionio e il Mare Africano. Questo particolare carattere morfologico mostra a colpo d'occhio l'unità del rilievo. Nella parte più alta affiorano ... Leggi Tutto
TAGS: MEGARA HYBLAEA – MARE IONIO – SIRACUSA – CALCARE – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBLEI, MONTI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
iònio²
ionio2 iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia. 2....
iònico²
ionico2 iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali