. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] il basso vengono posti in chiara evidenza: così a Messina si riconosce l'emersione di acque abissali provenienti dal MareIonio, sia analizzando le acque, sia osservando le specie faunistiche abissali che le correnti portano verso la superficie. Le ...
Leggi Tutto
Isola del MareIonio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] praticata dai tempi più antichi. Due di essi portano acqua al mare anche nella stagione secca: il Typhlopótamo, che sbocca sulla costa una base navale per il controllo e la difesa dello Ionio contro gli assalti e le incursioni nemiche. Ma nella crisi ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] dell'Etna ha un perimetro sinuoso, quasi ovale, che si estende per oltre 150 km., ed è abbastanza ben delimitata dal MareIonio e dai corsi dei fiumi Alcantara e Simeto. Il pendio nella parte bassa è abbastanza dolce, interrotto da gradini e terrazzi ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] sezione meridionale; la quota più alta (201 m.) è nella Serra del Cianci; il suolo scende a terrazze tanto verso il MareIonio quanto verso l'Adriatico e il Canale di Otranto: su quest'ultimo i gradini sono avvicinati, sicché la costa appare molto ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal MareIonio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] in via di aumento e di sistemazione. Scarso è il traffico marittimo; i due soli porti della provincia sono Crotone sullo Ionio e Porto S. Venere sul Tirreno. Notevole, sebbene arretrata nei mezzi, è l'attività peschereccia, con i centri principali di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel MareIonio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] con un viale alberato la stazione delle Ferrovie dello stato (linea Metaponto-Reggio), posta sulla sinistra del fiume Esaro, che sbocca nello Ionio un km. circa a N. della città. C. nel 1921 contava 8588 ab., nel 1930 ne aveva circa 15.000. L ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] del canale, detto appunto di Otranto, che congiunge l'Adriatico col MareIonio. È il centro abitato più orientale d'Italia. Otranto deve il suo nome (lat. Hydruntum) al breve torrente Idro, allo sbocco del quale essa sorge, e che scorre, soprattutto ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] (Basento), si trovava all'incrocio di due strade, l'una che lungo la valle di quel fiume scendeva al mareIonio, l'altra trasversale che, distaccandosi dalla Popillia, andava verso le Puglie (v. lucania). Durante l'Impero fu municipio, iscritto ...
Leggi Tutto
PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] , verso l'interno. Gli scavi hanno ora infatti messo in luce a Epano Englianos nella Messenia Occidentale, circa 5 km a E del mareIonio e quasi 6 km a Nord della baia di Navarrino, concreti resti del palazzo e della città bassa. È un colle a cima ...
Leggi Tutto
Mitico eroe greco, già in tempo molto antico penetrato nel culto. Originario della Tracia, emigrò di qui attraverso tutta la penisola greca, e poi, con i coloni, fino ai limiti del mondo ellenico d'oriente [...] Atena: costretto pertanto ad abbandonare la patria, emigrò in occidente; e la localizzazione dell'eroe nelle isole del mareIonio e sulla costa apula si riflette in due saghe, ricollegantisi rispettivamente alla doppia patria - argiva ed etolica - di ...
Leggi Tutto
ionio2
iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia. 2....
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...