• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Storia [49]
Geografia [39]
Europa [38]
Archeologia [36]
Arti visive [25]
Biografie [25]
Storia per continenti e paesi [18]
Italia [16]
Geografia umana ed economica [10]
Diritto [11]

MARCHESATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHESATO (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Geograficamente è da intendere in senso alquanto più ristretto che lo storico marchesato di Cotrone (ora Crotone), il cui territorio corrispondeva presso [...] valloni) asciutti d'estate, che convergono nel Neto e sì gettano nello Ionio tra la foce del Neto e quella dell'Esaro, a nord di poco sensibili gradinate, piatte o qua e là collinose, verso il mare, ove strapiomba da circa 20 m. con un orlo costiero ... Leggi Tutto

LUCANIA e BRUZIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCANIA e BRUZIO Pietro Romanelli . Nella divisione augustea dell'Italia la Lucania e i Bruzî formarono, uniti, la terza regione: limiti di essa a settentrione, verso la Campania, e ad oriente, verso [...] Sibari (Coscile) e dal corso inferiore del Crati sullo Ionio. La regione, che nel periodo preromano aveva visto fiorire poco di floridezza soltanto nelle zone più prossime al mare, soprattutto sul versante tirreno. Dal punto di vista amministrativo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCANIA e BRUZIO (1)
Mostra Tutti

STILO, Punta

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STILO, Punta (A. T., 27-28-2g) Gi. Du. Promontorio della costa calabra orientale, sullo Ionio, che limita a S. il golfo di Squillace. La battaglia di Punta Stilo. - Durante la seconda Guerra mondiale, [...] dell'incrociatore Gloucester: l'ammiraglio ordinò a Malta che i Sunderland quadrimotori ricercassero la flotta italiana, che risultava in mare. Da Roma il comando italiano (Supermarina) dispose che l'armata si dirigesse prima verso la Sicilia e poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILO, Punta (1)
Mostra Tutti

SIMETO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMETO (A. T., 27-28-29) Attilio Mori Fiume della Sicilia, nel versante orientale o dell'Ionio, il maggiore dell'isola per sviluppo di corso e ampiezza di bacino, se non per portata d'acqua. Il Simeto [...] Simeto a 50 km. a valle della confluenza del Salso e a soli 8 km. della costa marittima, sboccasse un tempo direttamente nel mare come storicamente sappiamo vi sboccasse ancora nel 1621 il F. Gorna Lunga, che oggi è un altro suo affluente a soli 2 km ... Leggi Tutto
TAGS: SICILIA – CATANIA – CARONIE – ADRANO – TROINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMETO (1)
Mostra Tutti

SQUADRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUADRA Federico Castracane . È un complesso organico di navi da guerra di vario tipo, costituito in modo da poter operare in mare. Una squadra rappresenta spesso l'intera forza della marina di un [...] , esploratori), destinate ad esplorare una larga zona di mare attorno al nucleo principale per segnalare e localizzare a 'Italia, una nell'Alto Tirreno (1ª squadra) e una nell'Ionio e nel Basso Adriatico (2ª squadra). Aeronautica. - La squadra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUADRA (1)
Mostra Tutti

MALVASIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALVASIA (A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Udalrigo CECI Nome italiano dell'attuale Monemvasía ("luogo con un solo accesso"), piccola isola rupestre con circa 6 km. di perimetro, sulla costa orientale [...] . Storia. - Malvasia ebbe importanza strategica per la sua posizione dominante la penisola di Morea, tra il mare Cretese e lo Ionio. L'imperatore Maurizio l'eresse ad arcivescovato autocefalo; Alessio Comneno e Andronico II Paleologo concessero agli ... Leggi Tutto

TEUTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEUTA (Τεύτας, Teuta) Piero Treves Regina illirica, forse moglie di Agrone. Appare per la prima volta il 230 a. C., alleata di Demetrio II re di Macedonia. Governava uno stato ch'era tuttavia un informe [...] Fulvio Centumalo. Nel frattempo era morto Demetrio II. A impedire eventuali defezioni ai Romani dei suoi nemici dello Ionio, T. fece occupare Corcira e batté sul mare a Paxos i coalizzati etolo-achei. Ma, e per il tradimento di Demetrio Fario e per l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUTA (2)
Mostra Tutti

STROFADI

Enciclopedia Italiana (1936)

STROFADI (gr. Στροϕάδες; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Due isolotti nel Mar Ionio, detti anche Strivali, a sud dell'isola di Zante, dalla quale distano una cinquantina di km.; uguale distanza [...] Sorgono su una piattaforma comune, che s'innalza dal mare profondo oltre 1500 m.; tale piattaforma costituisce tra i con la presenza nell'isola di un peculiare grosso uccello di mare, della specie dei gabbiani (Puffinus Kuhli), che lancia nella notte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROFADI (1)
Mostra Tutti

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] doveva sedere il successore di Pietro, ma sul mare Egeo (o sullo Ionio o sull'Ellesponto o sul Bosforo o sulla 153-157 (note), là dove si parla appunto dello sposalizio con il mare, che il doge celebrava nel giorno della Sensa. 69. "Ricevi ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] parte di terra, il re d'Inghilterra lo appoggiava dal mare: a fianco delle Province Unite scendevano in campo l'imperatore e in territorio turco e ad infliggere gravi perdite, nello Ionio i successi erano stati notevoli (192). Il capitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 26
Vocabolario
iònio²
ionio2 iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia. 2....
iònico²
ionico2 iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali