• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Geografia [12]
Storia [12]
Biografie [11]
Archeologia [10]
Africa [8]
Temi generali [5]
Diritto [4]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Geologia [3]

Somalia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] della leadership della Icu riparò in Yemen e poi ad Asmara (Eritrea), dove nacque l’Alliance for the Re-Liberation of Somalia (Ars da ogni controllo nel paese o più semplicemente gettandoli in mare a breve distanza dalle coste. Oltre ai gravi danni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – EMIRATI ARABI UNITI – DOLLARO AMERICANO – ALFABETIZZAZIONE – UNIONE AFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somalia (1)
Mostra Tutti

CITERNI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITERNI, Carlo Francesco Surdich Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] ritorno, decise di puntare prima su Baidoa, per raggiungere poi il mare; dopo aver toccato i villaggi di Amalcà e Rova, nel territorio Africa nel 1914, assumendo il comando del VII battaglione eritreo, in Eritrea. Tornò in Italia nel 1916, e fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITERNI, Carlo (2)
Mostra Tutti

LOCATELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Antonio Piero Crociani Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] di ripartire una volta migliorate le condizioni meteorologiche, ma il mare, ingrossatosi, lo costrinse a restare con l'aereo in il primo volo di collegamento tra il fronte somalo e quello eritreo, da Gorrahei alla Dancalia. La presa di Addis Abeba e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CORDIGLIERA DELLE ANDE – FORZE ARMATE ITALIANE – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCATELLI, Antonio (3)
Mostra Tutti

GIULIETTI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIETTI, Giuseppe Maria Alessandro Volterra Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] , la perdita del controllo delle vie di comunicazione tra il mare e l'entroterra etiopico. Spazientiti da questo atteggiamento, il 10 336; G. Po - L. Ferrando, L'opera della R. Marina in Eritrea e Somalia, Roma 1929, pp. 52-63, 926-930; R. Franchetti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI – GUSTAVO BIANCHI – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIETTI, Giuseppe Maria (2)
Mostra Tutti

MILTON, John

Enciclopedia Italiana (1934)

MILTON, John Gian Napoleone Giordano Orsini Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] primeggiavano, l'Achillini, il Testi, il Rossi detto l'Eritreo, G. B. Derni, il Ciampoli, Alessandro Cherubini e . Egli aveva comprato molti libri di musica, che spedì per mare a Venezia. Finalmente lasciò l'Italia, passando per Verona e Milano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILTON, John (3)
Mostra Tutti

ITALO-ABISSINA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALO-ABISSINA, GUERRA Agostino GAIBI . La guerra italo-abissina, iniziatasi nel 1894 e conchiusasi il 26 ottobre 1896 con la pace di Addis-Abeba (v. I, pp. 485-486) può distinguersi in due periodi; [...] ottenere dall'Egitto e dall'Inghilterra uno sbocco al mare. Egli fece allora occupare Cheren e il paese dei si diede a fomentare la rivolta fra i capi delle popolazioni dell'Eritrea a noi sottomesse. Il capo abissino Bahtà Agòs governava la provincia ... Leggi Tutto

TIGRÈ

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGRÈ (o Tigrai; A.T., 116-117) Giuseppe Stefanini Una delle quattro regioni in cui era storicamente e politicamente diviso l'Impero Etiopico (v. etiopia), attualmente entrata a far parte dell'Africa [...] ben distinta dal Tigrè propriamente detto, il Medrì-a-Bahar o "Territorio del Mare", che corrispondeva appunto, presso a poco, alla Colonia Eritrea nei suoi primitivi confini. Il Tigrè ha una forma grossolanamente triangolare e può considerarsi ... Leggi Tutto

TARHUNA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARHUNA (A.T., 113-114) Emilio SCARIN Alberto BALDINI Centro abitato della Tripolitania situato a 430 metri sul livello del mare sul Gebel omonimo, nel mezzo di una vasta conca verdeggiante. L'abitato [...] così la marcia alla massa degli assediati (composta di 5 compagnie di fanteria, 1 battaglione bersaglieri, 1 battaglione eritreo, 2 compagnie libiche, 1 reparto di cavalleria, i servizî e un convoglio di non militari). Queste sagge predisposizioni ... Leggi Tutto

PORTO SUDAN

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO SUDAN (Port Sudan, Bender es-Sūdān; A. T., 115) Giuseppe Stefanini Città e porto della costa occidentale del Mar Rosso, 694 miglia per mare a S. di Suez, 308 miglia a N. di Massaua e a 799 km. [...] Sudan 45 km. ed è collegato alla rete ferroviaria, ha un tronco a scartamento ridotto per Tokar, regione cotoniera al confine N. dell'Eritrea. Il traffico di Porto Sudan ammontò nel 1927 a 900 navi con un tonnellaggio di 3,7 milioni di cui circa 3/4 ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Gli abitati inoltre erano sempre allineati lungo la riva del mare o di un estuario. Oltre agli insediamenti urbani, fronte alla baia di Aqiq lungo la costa sudanese al confine con l'Eritrea, e di Dahlac Kebir, di fronte a Massaua. Sull'isola di al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
eritrèo
eritreo eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali