L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] , si trovano in fonti classiche del I sec. a.C. - I sec. d.C. In particolare il Periplo del MareEritreo menziona l'Arcipelago delle Dahlac come luogo di approvvigionamento di tartarughe per i mercati degli "ittiofagi". Molto probabilmente già alla ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] i quali sono di un certo interesse le vistose cinture, con due o più fili di perle, citate nel Periplo del MareEritreo (capp. VI, XIV, XLIX) come apprezzate merci di scambio. Le figurine maschili appaiono talvolta con cotta di maglia ed elmo, con ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] II sec. d.C. che contengono preziose notizie sul Subcontinente, quali la Geografia di Tolemeo e il Periplo del MareEritreo, manuale per i mercanti che si dirigevano verso il Subcontinente, redatto da un anonimo mercante alessandrino. Fra le fonti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] .C. esemplifica molto bene come questi percorsi dovessero essere divenuti consuetudinari. Si tratta del cosiddetto Periplo del MareEritreo, una guida preziosissima per i commercianti, che partendo dai porti egiziani sul Mar Rosso illustrava le tappe ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] anno, il periodo di questa scoperta si deve aggirare intorno alla fine del II sec. a.C. Il Periplo del MareEritreo, preziosissimo portolano ricco di informazioni e databile, nonostante numerose perplessità, alla metà del I sec. d.C., rappresenta una ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] attingere notizie su questo commercio, è costituita dal Periplo del MareEritreo, sorta di portolano in lingua greca, scritto, probabilmente verso centrale con il monte Mandara, usato per frullare il Mare di Latte. A questo periodo risale anche il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] d.C. anche verso le coste dell'Azania, ovvero dell'Africa orientale, già frequentate, stando all'autore del Periplo del MareEritreo, da mercanti greco-egiziani e sud-arabici preislamici e, anzi, ancora alla metà del I sec. d.C., addirittura in ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] immagine distorta della terza Tascila.
Se, come è stato di recente proposto (J. Pirenne), la data del Periplo del MareEritreo va abbassata di parecchio, è probabile che esso rispecchi una situazione commerciale quale si manifestò durante il regno di ...
Leggi Tutto
Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994
ANDHRA, Epoca
A. M. Quagliotti
ĀNDHRA, Epoca (v. vol. I, p. 356). I- l termine Āndhra è noto originariamente come nome di popolo e non di regione; in senso [...] abbiamo qualche nome fornitoci dalle iscrizioni (Nāṇaghāt II, nel Maharashtra). Altre vaghe informazioni si possono trarre dal Periplo del MareEritreo (c.a 100 d.C.), anche se è tutt'ora incerta l'identificazione del Sarganes (Śātakarṇi I: c.a ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
P.M. Costa
(v. S 1970, p. 72). - La ricerca archeologica nell'A. orientale si è intensificata nel corso degli ultimi anni, perdendo il carattere [...] ) 40 km a E di Ṣalāla, quasi sicuramente sul sito del porto di Mòscha legato al commercio dell'incenso e citato dal Periplo del MareEritreo. La città è racchiusa da una cinta di mura di c.a 130 x 70 m con una sola grande porta fortificata formata da ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...