Scrittore greco del sec. II a. C., nato a Cnido, vissuto per lo più in Alessandria, dove iniziò la sua carriera come maestro e acquistò poi una certa notorietà come segretario di Eraclide Lembo, personaggio [...] ; del V libro anche un largo riassunto in Diodoro (lib. III). Inoltre Artemidoro aveva attinta da Agatarchide la descrizione del MareEritreo che era nel libro VIII della sua Geografia, e che poi servì di fonte precipua a Strabone.
Gli estratti di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] neroniana. Questi scambi riguardavano in primo luogo le coste del Deccan, come attestato da opere come il Periplo del MareEritreo, ma non mancavano di coinvolgere largamente anche il Nord. I Kushana infatti erano riusciti a creare una vasta unità ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] sono paralleli chiari tra la ceramica di Urewe e quella delle regioni circostanti.
Dalle fonti classiche, in particolare il Periplo del MareEritreo di autore anonimo e la Geografia di Claudio Tolemeo, sappiamo inoltre che nel I-II sec. d.C. le coste ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] fusione, in un unico contesto figurativo, di elementi simbolici e iconografici egiziani e autoctoni.
La fine di meroe
Il Periplo del MareEritreo dimostra che alla fine del I sec. d.C. l'interesse dei traffici era già diretto verso Aksum. Nel 298 d ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] un libro d'informazioni anche Nearco, il famoso generale di Alessandro. In tempi più recenti basti citare Agatarchide di Cnido per il mareEritreo nel sec. III o II a. C. e il periplo del Ponto Eussino, scritto per ordine di Adriano, da Arriano di ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] sono quelle che ne fornisce il noto Periplo del MareEritreo detto di Arriano Zanzibar non vi è distinta con e si presenta con ridente e gradevole aspetto a chi vi giunga dal mare. La sua rada spaziosa e ben difesa offre un ancoraggio comodo e sicuro ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Attilio Mori
Missionario, orientalista e viaggiatore, al cui nome è particolarmente legato l'inizio dell'azione coloniale italiana nell'Africa orientale. Nato a Carcare (Genova) il [...] . Per le trattative di tale acquisto che doveva segnare il primo passo sulla via dell'espansione italiana in quella plaga del MareEritreo il S. fu ad Assab nel 1869 e nel 1879 sostenendo vivacemente una polemica contro i detrattori (Assab e i suoi ...
Leggi Tutto
GEDROSIA (gr. Γαδρωσία)
Francesco Gabrieli
Regione della Persia sud-orientale, corrispondente all'incirca al Makrān dei geografi musulmani medievali. Confina a N. con l'Aracosia e la Drangiana, a S. [...] , ma poi l'unì all'Aracosia sotto il governo di Sibirtio. Nel sec. I a. C., dall'autore del Periplo del mareeritreo, sappiamo che tra l'impero partico e quello indoscitico era ivi stanziato un regno indipendente dei Parsidi, limitato però alla parte ...
Leggi Tutto
MARCIANO di Eraclea
Alessandro Ronconi
Geografo greco, d'età non bene precisata, da taluno identificato, senza troppo fondamento, col Marciano che Sinesio ricorda come suo contemporaneo, e quindi posto [...] esterno, in 2 libri. Il primo, dopo un proemio, descrive le coste del Golfo Arabico, del Golfo Persico e del MareEritreo; il secondo quelle dell'Atlantico e dell'Europa settentrionale fino alle genti sarmatiche degli Alani e dei Chuni (Baltico). L ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Océan Indien, Parigi 1961; R. Böker, in Pauly-Wissowa, Suppl. IX, 1962, c. 503 ss., s. v. Monsunschiffahrt nach Indien.
Periplo del MareEritreo: J. T. Reinaud, Mémoire sur le commencement et la fin du royaume de la Mésène et de la Kharacène et sur l ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...