(lat. Erythraeum Mare) Presso i geografi antichi, la parte nord-occidentale dell’Oceano Indiano (a cui viene dato ora il nome di Mare Arabico) e la sua ramificazione costituita dal Golfo Persico. ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] (XVI, pp. 765-768) sull'impresa di Gallo. Grande progresso nella conoscenza delle coste meridionali si ha nel Periplo del MareEritreo, composto in greco probabilmente fra il 40 e il 50 d. C. Anche la descrizione di Plinio (specialmente nel libro VI ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] diretta di tutto intero il Mediterraneo col Mar Nero, nella nozione dell'Oceano esterno occidentale, dei mari meridionali (MareEritreo) e di un mare orientale (Caspio), e poi in una quantità di notizie indirette, più o meno sicure, su paesi e genti ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] dall'oceano continuo e circumfluo; tale appariva questo nella carta di Eratostene (v.), che ritiene l'Atlantico e il MareEritreo (Oceano Indiano) comunicanti a sud dell'Africa, e il Caspio un seno dell'Oceano settentrionale; tale lo concepiva anche ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] , già nota nell'antichità classica ai geografi greci e descritta da Plinio il vecchio e dal Periplo del MareEritreo (nel sec. I d. C.), è ancora oggetto nel 525 d. C. di note da parte di Cosma Indicopleuste, il quale copiò due iscrizioni greche ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] invece effettuarsi direttamente e rapidamente traendo profitto da quei venti. È pure di questo periodo il Periplo del MareEritreo, specie di guida marittima che un mercante egizio scrisse a profitto dei suoi colleghi per facilitare loro i viaggi ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] metà del sec. IV d. C.). Ora per la prima metà del sec. I d. C. risulta da fonti contemporame (il Periplo del MareEritreo e le notizie di fonte posteriore all'inizio del secolo raccolte in Plinio) che gli Omeriti e i Sabaiti avevano un unico re ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] conoscenza e la lavorazione del ferro. Dal Periplo del MareEritreo si desume che gl'Indiani conoscevano parte dell'Indonesia, posizione particolare spetta agli Orang Laut ("gente del mare"), popoli di pescatori e raccoglitori che senza sede ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] ; diede a Diogene la satrapia della Media, ad Apollodoro la Susiana, e mandò Ticone ad occupare il litorale del mareEritreo (Golfo Persico); quindi si rivolse contro Artabazane, dinasta della Media Atropatene, che riconobbe l'autorità del re e gli ...
Leggi Tutto
SOCOTRA (A. T., 91; 116-117)
Herbert John Fleure
Isola situata nell'Oceano Indiano, a 12° 30′ lat. N., 54° long. E., circa 208 km. a ENE. del Capo Guardafui. La lunghezza lungo l'asse E.-O. è di 103 [...] 'isola da moltissime generazioni, sebbene non si sia scoperta nessuna traccia anteriore alla menzione nel Periplo del MareEritreo. Poiché queste popolazioni dell'interno sono spesso di colorito piuttosto chiaro, di statura alta, di labbra sottili ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...