GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] tanto come guerriero che come diplomatico, la cui potenza sul mare era temuta da tutti i potentati islamici dalla Siria fino 1996, p. 59; G. Pistarino, Il secolo dei Gattilusio signori nell'Egeo (1355-1462), ibid., p. 301; S. Kofopoulos - A. Mazarakis ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] i rami della famiglia e i loro domini nell'Egeo nordorientale in vista di una più energica resistenza di Genova 1990, pp. 388, 393-395, 398-401, 403; Id., I signori del mare, Genova 1992, pp. 334 s.; E. Ivison, Funerary monuments of the Gattelusi at ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] Nicolò Guarco aveva deciso di attaccare i Veneziani non già nell'Egeo, ma nello stesso Adriatico, dove i Genovesi avrebbero potuto dai Veneziani, andando a colpire Genova direttamente nel suo mare. Difficile dire se nel suo piano figurasse anche un ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] la flotta, al comando di Junus Pasha, si dirigeva via mare verso l'obbiettivo; il G., evidentemente all'oscuro di tutto, e durante il periodo di grave crisi degli insediamenti latini nell'Egeo, culminata con la caduta di Negroponte (1470) e con i ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] veste prese parte a parecchie crociere nel Mediterraneo e nell'Egeo (di solito tre o quattro l'anno) e compì 45-48; L. Inghirami, La macchina "per scoprire e conoscer vasselli in mare navigando" ovvero Il "celatone" di Galileo, ibid., IV (1985), pp. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] , a cura di G. Pistarino, Genova 1994, p. 90; E. Basso, Genova: un impero sul mare, Cagliari 1994, p. 80; G. Pistarino, Il secolo dei Gattilusio signori nell'Egeo (1355-1462), in Hi Gateluzi tis Lesvu, a cura di A. Mazarakis, in Meseonika tetradia, I ...
Leggi Tutto
DUODO, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] tradizionalmente dedite alla mercatura col Levante, ed al mare il D. avrebbe dedicato gran parte della propria ma diverso il teatro delle operazioni, che ora si allargava a comprendere l'Egeo e ancora oltre, fino a Cipro.
Più di sei anni durò l' ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] della Regia Marina a superare quel pericoloso tratto di mare. La Principe Umberto con Palumbo rientrò in Italia nel la protezione dei cittadini italiani. Palumbo continuò a operare nell’Egeo anche con la successiva nave che comandò dal 15 marzo 1880 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] allestita dal doge Giovanni di Valente per affrontare nell'Egeo l'armata navale veneto-catalana, alla quale si erano aspri combattimenti sia il borgo, sia il castello. Completamente padrone del mare, egli devastò le coste dell'isola d'Elba e, sempre ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Nacque a Venezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte di Giacomo II re di Maiorca, [...] Dardanelli, di capitale importanza per il commercio veneziano nell'Egeo. I risultati dell'ambasceria furono solo parzialmente positivi: provveditori veneti, l'erezione di un castello vicino al mare, a garanzia del dominio veneziano sulla città. Il 14 ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...