Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] economia di palazzo, l’attività micenea in ambito egeo è particolarmente attestata. La presenza di testi in lineare era al centro di un sistema amministrativo complesso che si estendeva dal mare a sud e a ovest, fino al massiccio del Taigeto a est ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] si stabilisce un nuovo tipo di contatto con alcune isole dell'Egeo, soprattutto Rodi e Coo nel Dodecaneso, Thera, Milo e Ceo fondato all'inizio del MT I a Trianda; situato vicino al mare, fu ricostruito e modificato verso la fine del MT IA e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] non solo nel Mediterraneo occidentale, ma anche nel Levante, nell'Egeo e nel Mar Nero. Per quanto riguarda le tecniche e . Fino al VI secolo due erano i principali percorsi. Uno via mare, dalla Cina a Sri Lanka e, attraverso il Mar Rosso, verso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] città è data dalla sua posizione geografica, che è posta all’altezza dello sbocco al mare della via Egnatia nel punto in cui questa si incontra con l’arteria che collegava il Danubio all’Egeo. Il I sec. a.C. vide la presenza nella città di numerosi ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] i motivi orientali potevano essere diffusi, per via di mare, soprattutto da Mileto e dalle sue colonie). Una via
Accanto alla colonizzazione in Occidente non bisogna trascurare quella nell’Egeo settentrionale e nel Mar di Marmara, del VII secolo. A ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] tra i Colli Albani e i Monti Lepini garantiva l’accesso al mare di Anzio che probabilmente costituiva il porto stesso di P. Il stretta relazione con le officine neoattiche e con le scuole egeo-microasiatiche. In questo modo P. partecipa alla fase più ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] giovarsi: cerca una politica verso le isole dell’Egeo, domina il santuario di Delo, accoglie innumerevoli mercanzie verso il porto del Phaleron, nell’importazione di tanti beni per mare; essa è segnata dall’arrivo, al mattino, dei contadini dell’ ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] costa sud della regione; le città della Propontide e dell’Egeo erano oggetto di contesa tra i Seleucidi e i Tolomei e dell’abitato sono già state costruite; la città aperta sul mare era costruita su terrazzi che regolarizzavano il pendio della conca ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] età ellenistica, è stata rinvenuta a nord-est del capo, vicino al mare. Dell’abitato arcaico, risalente alla metà del VII sec. a.C anni dopo, ibid., pp. 25-29.
M.C. Lentini, Un filo sottile tra Egeo e Sicilia, in Kalós, 12, 4 (2000), pp. 14-20.
M.C. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] alla circolazione e alla distribuzione dell'ossidiana nell'Egeo. Potrebbe essersi trattato di un singolo gruppo 2 m, che sembra sia stato in grado di affrontare il mare. Le incisioni della tarda età del Bronzo scandinava, raffiguranti migliaia ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...