• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [676]
Biografie [89]
Archeologia [165]
Storia [139]
Arti visive [97]
Geografia [66]
Europa [73]
Storia per continenti e paesi [31]
Temi generali [35]
Asia [27]
Diritto [26]

ISSEL, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISSEL, Raffaele Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] efficacemente a disegnare un quadro generale della circolazione della vita nel mare, aprendo la strada anche alle ricerche per la ricostruzione del '26 partecipò alla spedizione scientifica nel mar Egeo e iniziò una collaborazione con la Commission ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSEL, Raffaele (2)
Mostra Tutti

GATTILUSIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Niccolò Enrico Basso Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] Genova 1990, pp. 408, 410 s., 418 s.; Id., I signori del mare, Genova 1992, pp. 334-336, 343 s.; E. Ivison, Funerary monuments -253, 275-280; G. Pistarino, Il secolo dei Gattilusio signori nell'Egeo (1355-1462), ibid., pp. 285, 305 s.; L. Balletto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Renata Targhetta Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] . Gli esordi dell'attività pubblica dell'E. si svolsero sul mare: non era ancora diciannovenne allorché fu eletto governatore di nave, il di provveditore generale da Mar. C'era pace nell'Egeo, ma la situazione dell'area balcanica rimaneva pur sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRITTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre. Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] Venezia e delegando ad altri, parenti o agenti, i viaggi per mare e i contatti con i tradizionali partner orientali. Giudice del Procurator ma la squadra "grossa" era già salpata per l'Egeo al comando di Silvestro Morosini, mentre all'Adriatico (il " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanni Angelo Baiocchi Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] entrava in Senato in qualità di sopracomito. Nel 1518 è di nuovo in mare; nel 1519 lo ritroviamo in Senato, dopo il suo ritorno a Venezia i soldi del loro riscatto. Sempre nel 1525 è in Egeo; nel gennaio 1527 pone la sua candidatura a provveditore d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTILUSIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Domenico Enrico Basso Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] 1990, pp. 388, 404-408, 410, 419; Id., I signori del mare, Genova 1992, pp. 334 s., 343; E. Ivison, Funerary monuments of , 265 s., 272-275; G. Pistarino, Il secolo dei Gattilusio signori nell'Egeo (1355-1462), ibid., pp. 285, 298, 301 s., 305; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – GIOVANNI V PALEOLOGO – DEBITO PUBBLICO – COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTILUSIO, Domenico (1)
Mostra Tutti

DORIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Paolo (Polino) Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] che coinvolsero le numerose ed eterogenee popolazioni affacciantisi sul "Mare maggiore". Il D. dovette segnalarsi tra i giovani " Zaccaria tentò di attuare qualche colpo di mano nelle acque dell'Egeo. Il D., come podestà di Caffa, in un primo tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GATTILUSIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Niccolò Enrico Basso Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] tanto come guerriero che come diplomatico, la cui potenza sul mare era temuta da tutti i potentati islamici dalla Siria fino 1996, p. 59; G. Pistarino, Il secolo dei Gattilusio signori nell'Egeo (1355-1462), ibid., p. 301; S. Kofopoulos - A. Mazarakis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTILUSIO, Dorino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Dorino Enrico Basso Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] i rami della famiglia e i loro domini nell'Egeo nordorientale in vista di una più energica resistenza di Genova 1990, pp. 388, 393-395, 398-401, 403; Id., I signori del mare, Genova 1992, pp. 334 s.; E. Ivison, Funerary monuments of the Gattelusi at ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARCO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Ludovico (Lodisio) Riccardo Musso Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] Nicolò Guarco aveva deciso di attaccare i Veneziani non già nell'Egeo, ma nello stesso Adriatico, dove i Genovesi avrebbero potuto dai Veneziani, andando a colpire Genova direttamente nel suo mare. Difficile dire se nel suo piano figurasse anche un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
egèo
egeo egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali