Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mareEgeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] centrale del grano, sede di banchieri, emporio frequentato da genti diverse dell'Egeo e dell'Oriente. Nel 166 a. C. Roma, dopo la guerra poderoso analemma. Ad E dello stadio, verso il mare, si stende un quartiere di abitazioni private di dimensioni ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] , la via Egnazia, grande arteria militare che, attraverso l'Illiria, la Macedonia e la Tracia, collegava l'Adriatico con il MareEgeo. Dal reticolato stradale della città moderna si è tentato di ricostruire la pianta antica; secondo il Tafrali quella ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] 38; L. Pirandello, La Galleria Saporetti, in Natura ed Arte, V (1895-96), pp. 366-370; E. Scarfoglio, La crociera della "Fantasia" nel mareEgeo, in L'Illustraz. Ital., 16 ag. 1896, pp. 106 s.; 30 ag. 1896, pp. 143 s.; 6 sett. 1896, p. 155; U. Fleres ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] .
Gli abitanti di Anzio continuarono a dedicarsi alla navigazione ed alla pirateria esercitata, nel III sec. a. C., fino al MareEgeo.
Anzio fu tra le principali città dei Volsci e prese parte alle lotte di questi contro i Romani. Sede di una colonia ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] sistemazione augustea, la provincia toccò la maggiore espansione sino a tutto il Danubio, foci comprese, la costa adriatica e il mareEgeo. L'Epiro e l'Acaia ne facevano parte già dall'inizio. L'attività delle comunicazioni e gli interessi politici e ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO
G. Bermond
Montanari
E. Lissi
G. Bermond Montanari
E. Lissi
Isola del MareEgeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] il nome del fabbricante.
Tra le fondazioni del tempio ed il mare sono stati messi in luce quauro muri di sostegno: il più tempio, è del VII sec. a. C., il più recente, vicino al mare, è del terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Una larga scala ...
Leggi Tutto
PELOPE (Πέλοψ)
P. Orlandini
Eroe peloponnesiaco la cui leggenda era localizzata in Olimpia ove P. e la sposa Ippodamia erano probabilmente divinità indigene, sostituite poi da Zeus e da Hera. Secondo [...] vinto grazie ai cavalli alati avuti in dono da Posidone e con questi, dopo la vittoria, avrebbe spiccato il volo sul mareEgeo; durante il tragitto P. uccide Mirtilo che aveva tentato di oltraggiare Ippodamia.
Sull'Arca di Kypselos (VII sec.) P. era ...
Leggi Tutto
ICARO (῎Ικαρος, Icarus)
A. de Franciscis
Personaggio mitico, figlio di Dedalo (v.).
Nelle varie versioni della leggenda I. è sempre associato al padre: col padre infatti partì da Atene alla volta di [...] per l'imprudenza di I. che salì troppo alto nel cielo, si sciolse al calore del sole la cera con cui erano tenute insieme le ali, e I. cadde nel MareEgeo, nei pressi di Samo. Pausania (ix, 11, 5) ricorda che in seguito a ciò un'isola e un tratto di ...
Leggi Tutto
PHAROS (Φάρος; Pharia)
G. Novak
Colonia greca sull'isola di Lesina, fondata con l'aiuto di Dionisio il Vecchio di Siracusa da parte dei coloni dell'isola di Pharos nel MareEgeo nell'anno 385-4 a. C.
Respinto, [...] con l'aiuto della flotta di Dionisio, dall'isola di Issa, l'attacco degli Illiri, i quali volevano cacciare i coloni poco dopo che questi avevano costruito la città, Ph. andava sviluppandosi come una pòlis ...
Leggi Tutto
NAISSUS
G. Novak
Città di età romana situata sulla riva sinistra del fiume Nišava, non lontano dalla foce di questo nella Morava, sull'incrocio delle strade che da una parte portano attraverso la valle [...] di Morava verso il Danubio e dall'altra verso il MareEgeo (e attraverso la valle di Nišava portano all'oriente verso Serdica e Bisanzio). La sua ubicazione è stata accertata nel luogo dell'odierna fortezza di Nill (a qualche chilometro a S-E di Nill ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...