Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] nel Delta; a nord come a est il confine era naturalmente segnato dal mare, mentre a sud e a ovest era più incerto: in linea di , nella fascia siro-palestinese e in alcune isole dell'Egeo; di qui avevano iniziato il trasferimento verso occidente alla ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] sarebbe divenuto esiguo, portando i Focei a sfruttare il mare piuttosto che la terra, dedicandosi alla pesca, al commercio ; Iid., Mileto nell'età del bronzo. Un ponte tra il mondo egeo e l'Anatolia, in Bollettino dell'Associazione Iasos di Caria, 6 ( ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] quasi, comprende Frigia, Lidia, Misia, Caria e numerose isole dell'Egeo fra cui Lesbo, Chio, Samo, Rodi. Attorno alla metà del città.
A differenza di Efeso e Mileto, che erano sul mare, Pergamo era all'interno, costruita su più livelli su un'altura ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] sulla linea di confine o nelle invasioni ripetutesi per anni in mare e in terra, a sempre più faticose azioni difensive.Nell'impero la successiva penetrazione dei Selgiuqidi fino all'Egeo resero necessari provvedimenti radicali: in molte parti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di queste competizioni sono legate, direttamente o indirettamente, a Poseidone dio del mare e delle forze occulte della terra, venerato soprattutto lungo le coste e nelle isole dell'Egeo. Narra il mito che i primi contendenti dei giochi di Corinto ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] gestisce l'industria dei metalli (Knapp 1986). Sempre in ambito egeo e siro-palestinese, per la tarda età del Bronzo e l a.C.; anche ad Egina, assai attiva nei traffici sul mare come le colonie focee e calcidesi in Occidente, vennero emesse abbondanti ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] di altezza. Situato all'aperto, lungo le rive del mare, esso è costituito esclusivamente dall'accumulo di resti dell' Egiziani, si diffuse poi rapidamente in tutto il bacino dell'Egeo.
La prima regione europea in cui furono introdotti i manufatti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] mentre è solo dal X sec. a.C. che tali oggetti nell'Egeo e nel Levante superano per quantità quelli di bronzo (in Mesopotamia ciò II millennio restano quindi oscuri i periodi delle invasioni dei Popoli del Mare del XII e XI sec. a.C. e poi quello dell ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] era la canna, che cresceva spontanea nelle paludi del Paese del Mare, lungo le rive dei due grandi fiumi, Tigri ed Eufrate in siti del Bronzo Antico in Siria-Palestina, nell'Egeo e in Anatolia. Vinaccioli non carbonizzati sono stati ritrovati a ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] gli Eoli si sarebbero spostati in Asia Minore, attraverso il mare. Sessant’anni dopo la guerra di Troia i Beoti si svolse in modi, luoghi e circostanze diversi: negli scali dell’Egeo e in quelli del Mediterraneo orientale, in funzione commerciale e ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...