Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] , a E dallo Ionio e a S dal Mar di Sicilia (o Mare Africano), che la separa dall’Africa attraverso il Canale di Sicilia o di Castelluccio e Capo Graziano; la ceramica importata dal mondo egeo permette, a partire dal 1600 a. C., sicure datazioni ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] che le hanno ricoperte. Nel complesso l’altezza media sul livello del mare è modesta (m 334), così come quella della sua cima più del 13° sec. a.C., con altre popolazioni dell’Egeo, effettuarono scorrerie in Egitto.
Storia. Insediamenti fenici sono ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] macedone di cui S. è il principale sbocco sul mare. Dopo essere stata anche il focolare della rivoluzione dei di affreschi.
Golfo di S. Golfo della Grecia nord-orientale nel Mar Egeo, limitato a E dalla penisola Calcidica e a O dalla Macedonia e ...
Leggi Tutto
(gr. Νάξος) Isola della Grecia (428 km2 con 14.800 ab. ca. nel 1991), la più grande delle Cicladi, a E dall’isola di Paro. Montuosa (rilievi oltre i 1000 m), ha coste alte e frastagliate. Colture tipiche [...] . Con Ligdami N. esercitò un forte dominio sull’Egeo, controllando anche Delo. Poco più tardi fu contesa distrusse la flotta peloponnesiaca, assicurando ad Atene il dominio sul mare. Passata nel 338 sotto il dominio macedone, venne in seguito ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] insandır ("I bambini sono esseri umani"); Deniz küstü ("Il mare s'è irritato", 1979), ambientato nel mondo dei pescatori; Kuçslar 2° millennio a.C. di anatolici occidentali locali e di egeo-micenei.
Gli studi sull'età del Ferro sono progrediti con la ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] dell'età del Ferro svolgono un ruolo attivo sia nei contatti via mare verso i Balcani e lo sbocco della via dell'ambra nell' dell'età del bronzo, 2° vol., Le tracce dei contatti con il mondo egeo (scavi 1976-1982), a cura di M. Marazzi, S. Tusa, Roma ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] fossero redatti nella medesima lingua, la "minoica" imposta al mondo egeo dall'egemonia culturale di Creta. Tuttavia le ricerche di Alice Kober del regno contro un attacco che si attendeva dal mare (un episodio della invasione dorica ?).
Cospicua e ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] 16° secolo) l'intensità e regolarità dei traffici con l'Egeo è attestata dal gran numero di frammenti di ceramiche protomicenee importate a Lipari in un sarcofago litico attraverso il mare, a seguito delle preghiere del vescovo Agatone, ...
Leggi Tutto
PARO
Domenico Musti
(XXVI, p. 397)
Gli scavi condotti nell'isola delle Cicladi dalla Società archeologica greca fin dal 1976 hanno permesso di riportare alla luce, sul versante nord-est della montagna [...] forse per effetto di un'invasione legata ai movimenti dei Popoli del Mare o per una rivolta interna. Il periodo è più o meno Seminari anno 1990 dell'Istituto per gli Studi Micenei ed Egeo-Anatolici del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma 1991, pp ...
Leggi Tutto
(IX, p. 879; App. IV, I, p. 411)
Una missione archeologica composta da studiosi israeliani, canadesi e statunitensi ha condotto tra il 1980 e il 1984 proficue indagini subacquee nell'area dell'antico porto [...] alcuni interventi di ripristino. Prospezioni eseguite nel braccio di mare antistante al porto hanno rivelato la presenza di un relitto di calcestruzzo furono costruite con pini, abeti e pioppi importati dall'Egeo e dall'Italia.
Bibl.: J. P. Oleson, R. ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...