ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] quale i giovani patrizi si impratichivano della vita di mare, potendo anche fare piccole speculazioni commerciali in proprio.
Caterina, futura regina di Cipro. I rapporti degli Zeno con l’Egeo non erano una novità: un ramo della famiglia – grazie a ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] fertili possedimenti, e liberando, al contempo, quel tratto di mare dai corsari musulmani che proprio lì avevano posto le basi. Nel greco Curupo, che gli dava la caccia, e avanzò nell'Egeo, entrò nel Bosforo e arrivò di fronte a Costantinopoli. Le ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] Crimea, dove attaccò Caffa (principale colonia ligure in quel mare). Non espugnò la città, ma depredò e distrusse alcune che, sopraggiunto l’autunno, sospese le operazioni, entrò nell’Egeo e attraccò le sue unità nell’isola di Negroponte dove cedette ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] a tenere conferenze d'arte militare anche presso organismi dell'esercito e riprese il mare nell'agosto 1910 come comandante di torpediniere. Fu inviato in Egeo durante la guerra italo-turca; promosso capitano di corvetta nel 1913, prestò servizio ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] svolgere un’intensa attività di ricerche geologiche e petrografiche nelle isole dell’Egeo e gli valse la commenda della Corona d’Italia e la croce sostegno dato alla costruzione dell’autostrada Firenze-Mare e delle stazioni ferroviarie di Milano e di ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] altro suscitare reazioni negative tra le grandi potenze, operò nell'Egeo occupando diverse isole tra cui Rodi, Scarpanto e Cos, fatto carico ai responsabili della preparazione e della guerra sul mare di agire in maniera scoordinata e di non aver ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] l'altra carta veneziana del 1472 delinea il solo bacino del mare Adriatico.
Gli atlanti sono composti generalmente da cinque carte (tre italiane e dalmate affacciantesi sull'Adriatico e quelle dell'Egeo e dello Ionio vi sono descritte con intrusioni e ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] , Bengasi, Homs. Si pensò ad una azione nell'Egeo, ma alla realizzazione di questa direttiva contrastava l'atteggiamento delle conquista del litorale e nella vigilanza affinché non arrivassero, via mare, rinforzi di uomini e armi all'avversario. Il 4 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] evidente che gli interessi del D. si indirizzavano verso l'Egeo, come verrà poi confermato da tutta la sua carriera politica. genovese, al comando di Lamba Doria, si affacciò sul mare Adriatico. La violazione delle proprie acque non poteva essere ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Maurizio
Giovanna Petti Balbi
Nacque a Genova probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, secondo alcuni geneologisti più tardi, da Benedetto.
Appartenente a una famiglia di origine nobile, [...] genovese di Pera o da Chio, percorse l’Egeo per dare la caccia alle imbarcazioni dei Catalani, tradizionali Durante l’assedio diede prova di notevole ardimento combattendo prima sul mare e poi a terra nella difesa delle mura di Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...