NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] stabiliscono le comunicazioni fra il Mar Nero - che faceva parte del bacino aralo-caspico - col Mediterraneo attraverso il MareEgeo. Viene incisa un'ampia valle, ora sommersa, in corrispondenza del Bosforo e dei Dardanelli, nella quale si raccolgono ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] , con un completo insuccesso; dopo di cui Antigono per togliere a Tolomeo il suo principale punto d'appoggio nel mareEgeo, fece assediare Rodi da Demetrio. Ma mentre Demetrio era occupato nell'assedio di Rodi, Cassandro ne profittò per ricuperare ...
Leggi Tutto
È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] infine gli stateri eginetici, i didrammi d'argento di gr. 12,57, col tipo della tartaruga, tanto diffusi nel commercio del mareEgeo, e di cui la prima emissione rimonta alla prima origine della moneta greca di argento. Si noti che lo statere designa ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Città della Grecia, con porto sul MareEgeo, situata a 37° 57′ lat. N. e 23° 39′ long. E. Si può dire che oggi formi un unico aggregato urbano [...] che seguivano l'andamento sinuoso della costa, tenendosi a 20-40 metri lungi dalla riva per evitare danneggiamenti dalle maree, racchiudendo prima, fra dighe protette alle estremità da torri, i due porti minori di Munichia e Zea, e quindi a occidente ...
Leggi Tutto
Politico e generale ateniese. Apparteneva a una nobile famiglia proveniente dal demo di Anaflisto, della tribù Antiochide; nacque non dopo il 444-43, poiché lo troviamo stratego per la prima volta nel [...] Nemea, e di Agesilao, tornato precipitosamente in patria, a Coronea. Questa vittoria rese la Persia e Atene padroni del mareEgeo: dal Bosforo e dall'Ellesponto alle Cicladi. Sino all'isola di Melo e di Citera la flotta vincitrice rinforzata percorse ...
Leggi Tutto
LEONE VI il Saggio, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nacque il 1 dicembre 866 da Basilio il Macedone, non ancora in quel tempo pervenuto al trono, e da Eudocia Ingerina, da lui sposata in seconde [...] Macedonia e dell'Albania e a pagare un tributo annuo (904). Nell'Anatolia i musulmani non fecero progressi; ma nel mareEgeo, per parecchi anni la loro flotta ebbe il sopravvento e nel 904 fu anche presa e saccheggiata Tessalonica. Per fronteggiare ...
Leggi Tutto
È una lega naturale e artificiale variabile d'oro e d'argento, così detta per il suo colore più pallido dell'oro puro e più giallo dell'argento. Erodoto distingue accuratamente il χρυσός dal λευκὸς χρ. [...] sono le più note e quelle coniate in maggior quantità e per più lungo tempo, e che hanno servito al commercio internazionale del MareEgeo dal principio del sec. VI a. c. sino all'età alessandrina. La serie è varia di tipi magnifici, che Cizico prese ...
Leggi Tutto
Ciriaco di Filippo Pizzicolli (Kyriacus Picenicolles o de Piceni collibus, com'egli si chiama) nacque ad Ancona nel 1391; morì a Cremona nel 1452. Cominciò col fare il mercante, come altri umanisti. A [...] l'Egitto, il mareEgeo, la Sicilia, la Dalmazia (1412-14). Nel 1415 rimpatriò. Riprese il mare nel 1418 pure , continuò le esplorazioni fino al 1446. Nell'ultimo suo viaggio di mare, dal luglio 1447 all'aprile 1448, compì la seconda esplorazione del ...
Leggi Tutto
PELIO (gr. τὸ Πήλιον; λατ. Pelium; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Doro LEVI
Catena montuosa della Grecia, nella Tessaglia. È la sezione sud-orientale in continuazione dell'Olimpo e dell'Ossa, della barriera [...] montuosa che separa dal MareEgeo la parte interna della Tessaglia e più particolarmente il bacino di Larissa e il Golfo di Volo; la parte estrema della catena, fra questo golfo e l'Egeo, forma l'ossatura della penisola di Magnesia. Il massiccio del ...
Leggi Tutto
La principale città antica dell'Eubea dopo Calcide, situata sulla costa occidentale dell'isola, 20 km. a est dallo stretto dell'Euripo, separata da Calcide solo dai Campi Lelanzî e dal monte Olimpo, presso [...] si palesa la sua prosperità come città marinara e commerciale, che prese attiva parte alle colonizzazioni sulla costa settentrionale del mareEgeo e nelle isole, quali Andro, Nasso e Ceo, e anche alla fondazione di Cuma in Italia. La sua costituzione ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...