PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] di Bitinia aveva invaso il suo regno, si affrettò a tornare in Asia. Allora anche la flotta romana abbandonò il MareEgeo, né vi riapparve l'anno successivo quando tutte le forze di Roma furono assorbite contro Asdrubale, sicché l'Etolia, trovandosi ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] Mar Nero, a E. si spinsero fino nell'Armenia, ma a O. non sembrano aver raggiunto stabilmente la sponda del MareEgeo. Dopo il crollo dell'impero hittita verso la fine del secondo millennio sopravvissero nella Siria varî piccoli stati con dinasti d ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] la Tessaglia e l'Epiro, dopo aver appartenuto in un primo periodo all'Acaia, le devono essere stati tolti. Nel mareEgeo le isole Sporadi, oltre ad Amorgo, appartengono all'Asia; Sciro, Pepareto, Sciato, Lemno alla Macedonia (Ptolem., III, 12, 44 ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] Danubio la Morava serba, che proviene dal centro della regione balcanica e perciò apre la via dal Bassopiano Ungherese al MareEgeo. Questa confluenza è poco lontana da quelle dei fiumi Sava, Tibisco e Temes, onde si spiega l'importanza della città ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] un livello di spesa paragonabile a quello dei tempi della guerra fredda a causa del contenzioso bilaterale, legato al MareEgeo e alla questione di Cipro, sul cui territorio rimasero dislocate le forze armate turche sbarcatevi nel 1974. La continua ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] umida, pesante, stagna nel Canale di Corfù. I venti dei quadranti settentrionali, che soffiano durante l'estate nel MareEgeo, si notano anche a Corfù, con prevalenza del Maestro (NO.). D'inverno predominano invece venti dei quadranti meridionali ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel MareEgeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] (1935 m.), che precipita con pendii assai ripidi sul mare ed è visibile a gran distanza; a questa montagna spetta ), New York 1925; V. Vannutelli, La penisola monastica del MareEgeo. Soggiorno di un mese al Monte Santo di Macedonia, Roma ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] forma concreta Edoardo Forbes, che, nel 1844, dopo aver eseguito numerose ricerche nel MareEgeo, giunse alla conclusione che nel mare esistessero, alle diverse profondità, quattro regioni caratterizzate dalla presenza di piante ed animali speciali ...
Leggi Tutto
Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] hanno concluso che il mito delle Amazzoni rispecchi le condizioni della popolazione che precedette, nelle isole e sulle coste del MareEgeo, la discesa delle stirpi greche; altri (Beloch) giudica che nelle Amazzoni non sia da vedere nulla più che un ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] , verso la metà del sec. III a. C. l'isola passò sotto il predominio dei Tolomei. Caduto il dominio tolemaico nel mareEgeo, fu di nuovo libera nel 196. Dal tempo della guerra di Siria venuta sotto il predominio romano, Mitilene ebbe il diritto d ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...