• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
676 risultati
Tutti i risultati [676]
Archeologia [165]
Storia [139]
Arti visive [97]
Geografia [66]
Biografie [89]
Europa [73]
Storia per continenti e paesi [31]
Temi generali [35]
Asia [27]
Diritto [26]

POLISSENIDA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLISSENIDA (Πολυξενίδας, Polyxenĭdas) Arnaldo Momigliano Ammiraglio d'origine rodia del sec. III-II a. C. Bandito dalla sua città natale, Rodi, non sappiamo per quale ragione, entrò al servizio della [...] 191 e nel 190 a. C. nelle acque dell'Egeo. Ammiraglio di grande abilità ed esperienza, a giudizio degli esercito romano in Asia, cioè, lasciando ai Romani il dominio del mare, assicurava loro la vittoria su Antioco. Tipico esempio dei limiti dell' ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SAMO – ANTIOCO III – AMMIRAGLIO – ANNIBALE – CORICO

OSSA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSA (gr. "Οσσα; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Montagna della Grecia, detta anche Kíssavos (Κίσσαβος), tra la pianura di Tessaglia e l'Egeo. Verso NO. è divisa dalle propaggini meridionali [...] dal Pelio (lo spartiacque si deprime fino a 125 m.). Il versante orientale, assai boscoso, cala direttamente al mare, e poche sono le valli bene incise; il versante occidentale ha valli meglio sviluppate, ai cui sbocchi corrispondono insenature ... Leggi Tutto

TELCHINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TELCHINI (Τελχῖνες, Telchines) Augusto Rostagni Demoni della mitologia e della credenza popolare greca, analoghi ai nani e ai coboldi della mitologia germanica. La loro origine è da mettere in rapporto [...] vulcanica. Infatti, essi erano considerati come figli del mare, o di Posidone "scotitore della terra", o Ma essi erano poi anche più o meno connessi con altre località specialmente dell'Egeo e dell'Asia Minore, come le isole di Creta, di Ceo, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELCHINI (1)
Mostra Tutti

PUTNIK, Radomir

Enciclopedia Italiana (1935)

PUTNIK, Radomir Adriano Alberti Generale serbo, nato a Kragujevac il 21 gennaio 1847, morto a Nizza il 4 maggio 1917. Fu comandante in capo (voivoda) dell'esercito serbo durante la guerra balcanica [...] -Tedeschi e dai Bulgari. Il P. battuto, tagliato dall'Egeo, dovette ritirarsi sino all'Adriatico attraverso un paese montagnoso, senza né risorse, in pieno inverno. Il vecchio voivoda fu portato al mare su una rozza lettiga. Si recò poi a Corfù con le ... Leggi Tutto
TAGS: KRAGUJEVAC – ADRIATICO – AUSTRIA – VOIVODA – BULGARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUTNIK, Radomir (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] di Argo. L'area del porto è stata indagata sia dalla parte del mare che da quella di terra. Sulla terraferma, di fronte al moderno porto Abu Mena si ricollega direttamente a esempî delle coste dell'Egeo; anche la Chiesa a tetraconco che nel VI sec. ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] influenzata da quella delle ville sparse sulla riva del mare lungo le coste del Lazio e della Campania; che ne sarebbe risultato avrebbe avuto strette somiglianze con le basiliche dell'Egeo del V-VI sec., e poiché varî indizî consiglierebbero una data ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] la cultura che, quando attorno al 1407 si reca a Gerusalemme per mare, porta i libri con sé, e li perde nel naufragio della Buondelmonti, il colto prete fiorentino che percorse l'Egeo raccogliendo manoscritti e oggetti antichi. Egli è a ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] site sulla sponda del Peloponneso che guardava verso l'Egeo. La Serenissima Signoria aveva allora di fronte a sé cosa impossibile, data la potenza che l'Impero ottomano aveva sul mare (181). La Serenissima Signoria si era rivolta per aiuto anche ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , poiché finora le tracce di questa civiltà nel bacino dell'Egeo sono scarsissime. Per altro un indice che l'uomo avesse di Teseo come figlio di Posidone, quando egli riporta dal fondo del mare l'anello gettatovi per sfida da Minosse (Paus., i, 17, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] greci in egitto Le relazioni tra l'Egitto e il mondo egeo risalgono all'età del Bronzo. La Creta di età minoica, , e pose a essi il nome di Stratopeda... si trovano verso il mare, al di sotto della città di Bubastis, sulla bocca del Nilo chiamata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 68
Vocabolario
egèo
egeo egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali