• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
676 risultati
Tutti i risultati [676]
Archeologia [165]
Storia [139]
Arti visive [97]
Geografia [66]
Biografie [89]
Europa [73]
Storia per continenti e paesi [31]
Temi generali [35]
Asia [27]
Diritto [26]

IONI

Enciclopedia Italiana (1933)

IONI ("Ιωνες, Iōnes) Arnaldo Momigliano Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] della storia greca abitavano al di quà e al di là dell'Egeo, rispettivamente per un lato nell'Attica e nell'Eubea e per l delle tribù presuppone che queste popolazioni, separate in due gruppi dal mare in tempo a noi noto, fossero in tempo più antico ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – PERIODO ELLENISTICO – LEGA DELIO-ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONI (2)
Mostra Tutti

MICENEO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICENEO Anna Sacconi (App. IV, II, p. 471) Linguistica. - Ricordiamo preliminarmente che è invalso l'uso d'indicare convenzionalmente con il nome di m. la lingua dei testi greci scritti nel 2° millennio [...] di crisi economica causata dalle incursioni dei Popoli del mare. A questa teoria di Chadwick, che rivede l' elementi sulle catastrofi nella Tebe micenea, in Le origini dei Greci. Dori e mondo egeo, a cura di D. Musti, Bari 1985, pp. 349-53; J.-P. ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLI DEL MARE – ISOLA DI CRETA – ARISTOCRAZIA – LINGUA GRECA – ETÀ MICENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICENEO (1)
Mostra Tutti

PANTICAPEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTICAPEO (Παντικάπαιον) Michaell Rostovtzeff Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate [...] Eoli nella Crimea, sul litorale degli stretti di Azov e del Mare Nero, e sulla riva opposta degli stretti, che gli antichi specialmente di grano e di pesce fra le città greche dell'Egeo da una parte e i re scitici padroni delle praterie fertili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTICAPEO (1)
Mostra Tutti

MEDITERRANEA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEA, REGIONE Augusto BEGUINOT Alessandro GHIGI * . La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] e probabilmente all'emersione del fondo di un mare che metteva in comunicazione il Mare del Nord, il Baltico e il Mar è proprio della Sardegna, della Sicilia, delle isole dell'Egeo e della Cirenaica. Uno studio analitico della fauna mediterranea ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – MACCHIA MEDITERRANEA – FRANCIA MERIDIONALE – PENISOLA DEL SINAI – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEA, REGIONE (1)
Mostra Tutti

SCOPA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOPA (Σκόπας, Scopas) Goffredo Bendinelli Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] di Achille accompagnato alle Isole beate da Nettuno e Teti, seguito da Nereidi, Tritoni, delfini, ippocampi e altri mostri del mare: un'opera che, a testimonianza di Plinio (Nat. Hist., XXXVI, 26), sarebbe bastata da sola a illustrare la vita di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOPA (1)
Mostra Tutti

TRASIBULO di Stiria

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASIBULO di Stiria Gaetano De Sanctis. Uomo di stato ateniese della fine del sec. V e del principio del IV a. C. Di famiglia facoltosa, figlio di Lico del demo di Stiria, nacque intorno al 445. Sincero [...] inviato Teramene come stratego sulle coste settentrionali dell'Egeo. Teramene e Tr., riunitisi, raggiunsero il comando non fosse dato tempestivamente, sia che lo stato del mare impedisse di eseguirlo o che vi fosse insufficiente energia da parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASIBULO di Stiria (3)
Mostra Tutti

MATAPAN, Capo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MATAPAN, Capo (A. T., 75-76) * Gi. Du. È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] il comando della Marina italiana prese la decisione di sospendere l'incursione in Egeo, ma di far continuare quella a sud di Gaudo. All'alba del alla nave, mentre altre unità raccoglievano quelli in mare delle altre due navi. Il Pola che stentava ad ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – GOLFO DI TARANTO – AEROSILURANTE – AMMIRAGLIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATAPAN, Capo (1)
Mostra Tutti

LACONIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LACONIA (Λακωνία; A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Regione storica e provincia (νομός) del Peloponneso, di cui abbraccia l'estremità sud-orientale (4132 kmq.). La sua unità naturale [...] Messenia; a. N. la massiccia soglia della Skirĩtis (1000-1100 m.), che si continua verso l'Egeo con l'altipiano di Kynoúria (800-1000 m.), tagliato a picco sul mare (Golfo Argolico), e perfino verso S., dove il largo seno laconico, chiuso fra le due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACONIA (2)
Mostra Tutti

PLEISTOCENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEISTOCENICO, PERIODO (dal greco πλεῖστος "moltissimo, il più" e καινός "recente"), chiamato anche più eufonicamente Plistocenico o semplicemente Plistocene Ardito Desio È un termine geologico che [...] la penisola italica alla Tunisia, rimane distaccata per la sommersione delle zone interposte. Del continente egeo, che scompare in buona parte sotto il livello del mare, emergono solo le cime più elevate a formare quello ch'è l'arcipelago attuale. Si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEISTOCENICO, PERIODO (2)
Mostra Tutti

PAMFILIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMFILIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe FURLANI Roberto PARIBENI Regione dell'Asia Minore meridionale, prospiciente il Golfo di Adalia, costituita d'una pianura alluvionale riparata verso [...] tufi calcarei e incisa dai fiumi che, per arrivare al mare, devono superare, lungo la costa, delle cascate fino di 40 era compresa se non la parte del regno di Pergamo bagnata dall'Egeo, e questa pure con non poche città greche libere. La Pamfilia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMFILIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 68
Vocabolario
egèo
egeo egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali