• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
676 risultati
Tutti i risultati [676]
Archeologia [165]
Storia [139]
Arti visive [97]
Geografia [66]
Biografie [89]
Europa [73]
Storia per continenti e paesi [31]
Temi generali [35]
Asia [27]
Diritto [26]

PARO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARO Domenico Musti (XXVI, p. 397) Gli scavi condotti nell'isola delle Cicladi dalla Società archeologica greca fin dal 1976 hanno permesso di riportare alla luce, sul versante nord-est della montagna [...] forse per effetto di un'invasione legata ai movimenti dei Popoli del Mare o per una rivolta interna. Il periodo è più o meno Seminari anno 1990 dell'Istituto per gli Studi Micenei ed Egeo-Anatolici del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma 1991, pp ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INVASIONE DORICA – POPOLI DEL MARE – ISOLA DI CHIO – ETÀ MICENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARO (2)
Mostra Tutti

MICHIEL, Domenico

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHIEL, Domenico Roberto Cessi Doge veneziano dal 1117 al 1129. Valoroso guerriero, capitanò personalmente la squadra e l'esercito che Venezia mandò nel 1123, rispondendo all'appello del papa, per [...] i cristiani. Ma egli volle aver sicuro il mare e combatté prima Corfù, tenuta dall'imperatore Caloianni, la spedizione assumeva altro aspetto, di carattere commerciale nelle isole dell'Egeo, trovando però dovunque una fiera ostilità, a Rodi, a Chio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIEL, Domenico (2)
Mostra Tutti

MINOSSE

Enciclopedia Italiana (1934)

MINOSSE (Μίνως) Alessandro Ronconi Secondo la tradizione prevalente, è figlio di Zeus e di Europa; altre versioni lo dicono figlio di Asterio, re cretese, o, contaminando le due tradizioni, di Zeus Asterio. [...] lo splendore di quella civiltà e la sua influenza nell'Egeo. Signore di Cnosso, Festo, Cidonia (le tre metropoli antichissime settentrionale), Minosse ebbe, si diceva, il dominio del mare da Posidone. Il famoso Labirinto, costruito, secondo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINOSSE (2)
Mostra Tutti

CESAREA, di Palestina

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 879; App. IV, I, p. 411) Una missione archeologica composta da studiosi israeliani, canadesi e statunitensi ha condotto tra il 1980 e il 1984 proficue indagini subacquee nell'area dell'antico porto [...] alcuni interventi di ripristino. Prospezioni eseguite nel braccio di mare antistante al porto hanno rivelato la presenza di un relitto di calcestruzzo furono costruite con pini, abeti e pioppi importati dall'Egeo e dall'Italia. Bibl.: J. P. Oleson, R. ... Leggi Tutto
TAGS: ERODE IL GRANDE – ETÀ ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – ERODIANO – CROCIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESAREA, di Palestina (3)
Mostra Tutti

LISSO

Enciclopedia Italiana (1934)

LISSO (Lipso; A. T., 90) Ardito Desio Una delle Isole italiane dell'Egeo, che giace a 37° 18′ lat. N. e a 26° 15′ long. E. Dista 11 km. dall'isola di Patmo e 8 km. da quella di Lero, che stanno rispettivamente [...] superiore, assai diffusi nella parte centrale e orientale. Da Lisso dipende uno stormo d'isolotti e di scogli sparsi nel mare verso nord, est e sud, a breve distanza dall'isola maggiore (Manoli, Arefusa, Kalaúra, Franco, Isole Bianche). Tutti insieme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISSO (1)
Mostra Tutti

DICTINNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità cretese il cui nome, a parere di taluni, è da mettere in relazione col monte Dicte nella parte orientale dell'isola. Fu adorata su monti, su promontorî, in località poste sulle spiagge marine, [...] care in terra la caccia e lo scorrer per i monti, e in mare la navigazione. Del culto di D. in Creta fanno testimonianza le monete con v.). Da Creta il culto si diffuse per le isole dell'Egeo e per il continente, dove per lo più D. venne identificata ... Leggi Tutto
TAGS: BRITOMARTI – CALLIMACO – MARSIGLIA – ARTEMIDE – SVORONOS

CASO

Enciclopedia Italiana (1931)

È la più meridionale delle isole italiane dell'Egeo, trovandosi a 35°23′ N. e a 26°57′ E. Dipende amministrativamente da Rodi. . Ha una forma piuttosto tozza e coste prive d'insenature. Buona parte del [...] di Arvanito (127 ab.), Ofri (571 ab.), Panaghia (141 ab.), Polì (123 ab.), Santa Marina (728 ab.). Ofri, in riva al mare, allo sbocco della valle di Argos, è il centro amministrativo dell'isola. La popolazione residente è dedita per lo più alla ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – AGRICOLTURA – DODECANESO – PASTORIZIA – SCARPANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASO (1)
Mostra Tutti

BEAUFORT, sir Francis

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1774, prese parte da giovane alle campagne navali di Spagna, rimanendo gravemente ferito nel 1800. Dopo qualche anno di riposo, riprese servizio e svolse compitì delicati in America e nell'Egeo. [...] Beaufort. - Il nome del B. è legato soprattutto ad una scala (1806) per la misurazione della forza del vento in mare adottata dall'ammiragliato inglese nel 1838, e nel 1874 dal comitato internazionale meteorologico. È tuttora in uso. Nella scala di ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIATO INGLESE – SCALA DI BEAUFORT – RIO DELLA PLATA – AMMIRAGLIO – IDROGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUFORT, sir Francis (2)
Mostra Tutti

ELLESPONTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Così chiamavano i Greci quel braccio di mare, lungo circa 50 km. e largo dai 2 ai 6, che collega il mar di Tracia e l'Egeo alla Propontide e separa la Troade dal Chersoneso tracico (penisola di Gallipoli), [...] . Il nome deriva dalla leggenda di Elle (v.) che sarebbe morta in quelle acque: è dunque uno dei nomi di mare spiegati dagli antichi ex casu hominum. Le coste dell'importante passaggio - in ogni tempo oggetto di contese e di rivalità politiche ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI GALLIPOLI – MAR DI TRACIA – PROPONTIDE – GALLIPOLI – ELEUNTE

CALLISTO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLISTO III, papa Michael Mallett Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] Ludovico Trevisan. La prima squadra navale prese il mare nel settembre 1455 al comando di Pietro Urrea, arcivescovo avrebbe desiderato, ma riuscì a difendere le isole cristiane dell'Egeo, e ad infliggere una sconfitta alla flotta turca presso Lesbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – VESPASIANO DA BISTICCI – GIOVANNI DA CAPESTRANO – CONCILIO DI COSTANZA – CONCILIO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLISTO III, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 68
Vocabolario
egèo
egeo egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali