• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Arti visive [25]
Geografia [17]
Biografie [22]
Archeologia [21]
Biologia [11]
Diritto [11]
Cinema [9]
Religioni [8]
Temi generali [8]
Diritto civile [8]

WEDDELL, Mare di

Enciclopedia Italiana (1937)

WEDDELL, Mare di (A. T., 3 bis) Emilio Malesani Il Mare di Weddell fu scoperto nel 1823 dal marinaio inglese James Weddell, inviato da una casa di Edimburgo a fare una campagna di pesca con due piccole [...] l'inglese W. S. Bruce con la nave Scotia. Il Mare di Weddell, come il Mare di Ross, costituisce un'ampia insenatura del Continente Antartico, la quale, in direzione opposta al Mare di Ross, si interna nel quadrante di Weddell tra il 10° e il 60 ... Leggi Tutto

VITTORIA, Terra

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA, Terra (A. T.,1-2-3) Emilio Malesani È la parte meglio conosciuta di tutta l'Antartide, per le condizioni abbastanza accessibili del Mare di Ross e perché fu la meta di numerose spedizioni, [...] occasioni. Costituisce essa il margine rialzato con cui l'altipiano interno (Inlandsis) si affaccia al Mare di Ross, verso il quale presenta una formidabile facciata di montagne assai elevate che dal Capo Nord e dal Capo Adare, posti a circa 71 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA, Terra (1)
Mostra Tutti

Artide e Antartide

Il Libro dell'Anno 2007

Roberto Azzolini Artide e Antartide «I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] CNR in Antartide sono quelle coperte dal PNRA, cioè la regione della Terra Vittoria e del Plateau Est Antartico, il Mare di Ross, l’area continentale e oceanica della Penisola Antartica, le basi argentine, cilene, statunitensi e le Orcadi; in Artico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CIRCOLI POLARI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INTERNATIONAL COUNCIL OF SCIENTIFIC UNIONS – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SISTEMA CARDIOVASCOLARE

I cento anni del Polo Sud

Il Libro dell'Anno 2011

Raffaele Liucci I cento anni del Polo Sud È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] conoscenze giungono negli anni 1902-04 da cinque spedizioni scientifiche, tra cui quella di R.F. Scott, che esplora il Mare di Ross e si inoltra fino a 82°17’ di latitudine (1902). Una nuova spedizione, guidata nel 1908 da E. Shackleton, raggiunge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Ross, John

Enciclopedia on line

Esploratore (Stranraer, Galloway, 1777 - Londra 1856); ufficiale di marina, salì ad alto grado per il suo valoroso comportamento nelle guerre navali contro la Francia. Al comando di una spedizione alla [...] e quindi nel Lancaster Sound, fin oltre 87º di long. O (1818). Ripartito alcuni anni dopo per un'altra audace di compagni dopo un'avventurosa traversata del mare ghiacciato (1829-31). Compì poi un tentativo di ricerca dei resti della spedizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FRANKLIN – GALLOWAY – FRANCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ross, John (1)
Mostra Tutti

Ross, Mar di

Enciclopedia on line

Mare antartico, appartenente al bacino del Pacifico meridionale. S'inoltra nell'Antartide fra la Terra Vittoria a E e la Terra di Marie Byrd a O, spingendosi fin oltre l'85° parallelo. La sua sezione più [...] costituisce la grande barriera di Ross. Presso le coste della Terra Vittoria si estende l'Isola Ross che raggiunge i 3.794 m d'altitudine nel vulcano Erebus (attivo) e ospita due basi di ricerca, statunitense e neozelandese. Il mare fu esplorato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: TERRA DI MARIE BYRD – TERRA VITTORIA – MARE ANTARTICO – ANTARTIDE

Artide

Enciclopedia on line

L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] con rivestimenti di pellicce, accumuli di adipe): l’orso polare o bianco, il tricheco, la foca, il gabbiano di Ross, il estate, straordinariamente abbondanti e aggressive le zanzare. Nel Mare Artico vivono molte specie animali, come l’ormai rarissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – BIOGEOGRAFIA – CIRCOLI POLARI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – TERRA FRANCESCO GIUSEPPE – PASSAGGIO A NORD-OVEST – SCOPERTA DELL’AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artide (2)
Mostra Tutti

gabbiano

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito agli Uccelli Caradriformi Laridi; la maggior parte delle specie appartengono al genere Larus (v. .). Hanno dimensioni da medie a grandi (29-76 cm di lunghezza), becco forte, ricurvo [...] coste di tutti i continenti, tranne i g. tridattili (gen. Rissa), che vivono prevalentemente in mare aperto Larus hyperboreus), e il g. polare di Ross (Rhodostethia rosea) sono rari in Italia. A seguito di revisioni tassonomiche, la specie nota come g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARADRIFORMI – MUGNAIACCIO – SOTTOSPECIE – PREDAZIONE – MOLLUSCHI

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] il valore complessivo della pesca di mare, di fiume, e di lago, fu di 95 milioni di dollari: vi erano impegnati 76 the European market, ivi 1924; L. B. Schmidt e E. D. Ross, Readings in the economic history of american agriculture, ivi 1925; A. Ch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] con le navi in navigazione in ogni mare; il centro di Coltano è anche fornito di apparecchiature radiotelefoniche che permettono ai passeggeri di alcuni dei più grandi transatlantici (fra i quali quelli nazionali Conte Rosso, Conte Verde, Rex e Conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
Friggitello
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali