Genere (Fratercula) di Uccelli Caradriformi Alcidi, con due specie, Fratercula arctica (v. fig.), delle coste dell’Atlantico settentrionale, e Fratercula corniculata, diffusa nell’Oceano Pacifico e nel [...] MarediBering; vivono in colonie numerose, spesso associate alle urie e ad altri uccelli pelagici, e si nutrono di pesci; hanno piumaggio bianco e nero (donde il nome) e becco fortemente compresso in senso laterale, con solchi e placche cornee ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] cima più alta della S.; sul Mar di Ohotsk si levano i Monti del Kolyma e i Monti Džugdžur, sul Mare del Giappone i Sihotè-Alin´. Tra gli continuazione a O degli Urali e a E dello Stretto diBering). Nel bassopiano, verso S, la taiga è interrotta ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar diBering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] costiero è assai limitato, così come il numero delle isole.
Il P. è detto anche Grande Oceano, Mare del Sud, Oceano Meridionale; la denominazione di Oceano P. gli fu data da F. Magellano.
Rotte e porti
Il P. ha assunto grande valore economico ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , i fiumi Jana, Indigirka e Kolyma. Verso lo Stretto diBering si elevano i rilievi terziari dell’Anadyr´, mentre verso S si allunga la vulcanica e sismica penisola di Camciatca, che chiude a E il Maredi Ohotsk. A S dei monti Iablonovyi e Stanovoj ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] occidentali (Siria, Arabia). Con il Nordamerica la separazione è labilissima, poiché lo Stretto diBering è un angusto braccio dimare (92 km) che, gelato d’inverno, favorisce in questa stagione gli spostamenti anche umani tra i due continenti ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] lasciar traccia di sé. Alla sua ricerca mosse H. Wilkins, che sorvolò una vastissima area tra il Maredi Beaufort e Groenlandia, quella fra Chicago e Tōkyō passa a nord dello Stretto diBering, quella fra Roma e Tōkyō sorvola l'estuario dell'Ob, ...
Leggi Tutto
La loro superficie equivale a 37.840 kmq. La popolazione indigena è rappresentata da circa 1200 ab., in gran parte ortodossi, dei quali i 4/5 si raccolgono nelle Fox Islands. Il centro principale, Unalaska, [...] a qualunque punto dell'America settentrionale, le isole sono quindi sede di basi aeree ehe completano il sistema difensivo dell'Alasca (dominando i cieli del MarediBering); lo collegano con le basi stabilite nelle isole giapponesi e controllano ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Columbia). Nel 1867, con l'acquisto pacifico dell'Alasca (in essa comprese le isole del MarediBering orientale e le Aleutine a oriente del 193° meridiano), pagando alla Russia per 1 milione e 518.700 kmq. 7 milioni e 200.000 dollari, cominciava ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] ; a S. con la Turchia, la Persia, l'Afghānīstān, la Cina, il Tannu-Tuva, la Mongolia, la Manciuria e la Corea (Giappone); a E. è bagnata dall'Oceano Pacifico e dal MarediBering e a N. dal Mar Glaciale Artico. I confinì terrestri hanno una lunghezza ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] , come la costituzione nel 1872 del primo parco naturale della storia, quello di Yellowstone, negli Stati Uniti, o il primo accordo per la protezione delle foche nel marediBering, firmato a Parigi nel 1883. Sempre a Parigi ebbe luogo nel 1895 ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
berardio
beràrdio s. m. [lat. scient. Berardius]. – In zoologia, genere di cetacei odontoceti, mammiferi della famiglia zifidi, lunghi normalmente una decina di metri; comprende due specie, Berardius bairdii e Berardius arnuxii, la prima diffusa...