Città costiera della repubblica di Crimea (U.R.S.S.), capoluogo di circondario, costruita ad anfiteatro sulle pendici del Tepe-Oba, in fondo a un piccolo golfo del Mar Nero. È stazione balneare molto importante [...] forte, detto Capha, vasta ed eccellente per l'ancoraggio di navi, di accesso facile in ogni stagione, era prossima al Mare d'Azov, via importante per il commercio e vicina alla popolosa città di Krim (detta dagli Occidentali Solgat), che durante il ...
Leggi Tutto
KUBAN (più esattamente Kuban′ A T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Fiume tributario del Mar Nero, che scorre nel territorio del Caucaso del Nord, anticamente detto Hypanis; è lungo 825 chilometri [...] a NO. e mantiene questa direzione sino alla foce, situata al fondo del Liman di Kiziltaš, nella frastagliata penisola che si protende fra il Mar Nero e il Mare d'Azov; nell'ultimo tratto il Kuban forma un ampio delta, basso, paludoso e perciò malsano ...
Leggi Tutto
VORONEŽ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
*
Ž Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata in posizione elevata e pittoresca sulla sponda destra del fiume Voronež, un affluente [...] il Grande vi fu allestita un'intera flottiglia di galee per un tentativo di spedizione militare verso il Mare d'Azov. Voronež non ha molta importanza dal punto di vista artistico. Notevole è però la cattedrale di stile barocco, eretta nel 1684-1735 ...
Leggi Tutto
MARMARA, Maredi (A. T., 90)
Giovanni Platania
Il Mar di Marmara, l'antica Propontide, comunica con l'Egeo per mezzo dello Stretto dei Dardanelli, col Mar Nero per mezzo del Bosforo. È circondato da [...] di Costantinopoli (le Propontidi di Plinio); Emirali, l'antica Kalolimno e altre minori.
La superficie del Maredi Marmara è di 11.472 kmq., la sua lunghezza di Mar d'Azov e nel Mar Nero vi apportano una quantità di acqua maggiore di quella perduta ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, nel corso delle operazioni al fronte russo-tedesco, le armate russe del gen. Budennyj, schierate a difesa dell'Ucraina orientale, erano dopo la disfatta di Kiev (ottobre [...] 20 ottobre; la 1a armata corazzata occupò Mariupol′ sul mare d'Azov e si attestò sul Kal′mius per proseguire con rapido Corpo italiano, che aveva ricevuto per obiettivo la regione industriale di Rikovo. Tutti gli obiettivi furono raggiunti tra l'11 ed ...
Leggi Tutto
Settarî russi il cui nome significa "lottatori dello spirito". Si fa risalire la loro origine a un prigioniero tedesco luterano, di cui si ha traccia nell'Ucraina verso il 1740. Un russo, certo Kolesnikov, [...] e a Mosca. Vengono spesse volte confusi con i molokani o bevitori di latte, altra setta religiosa, e furono perseguitati insieme più volte. Presso Melitopol, sul Mare d'Azov, formarono una piccola repubblica agricola, e forse subirono l'influenza dei ...
Leggi Tutto
Grande canale navigabile aperto al traffico (1952) nell'URSS fra il Don e il Volga, i due grandi fiumi che in un certo punto della pianura vengono ad avvicinarsi a poco più di 70 km. È detto anche Canale [...] si volle creare una rete navigabile interna fra il Mar Bianco, il Mare d'Azov, il Mar Caspio, il Mar Nero e il Mar Baltico, sistemando a tale scopo molti tratti di fiumi (Peciora, Vičegda, Volga, Kama, Oka, Moscova, Don, Dnepr, Dnestr, Svir′, Volchov ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'URSS (nella R.S.F.S.R., prov. di Kamensk) situata lungo la grande via navigabile interna Don-Volga (Rostov-Stalingrad). Presso la cittadina trovasi un grande sbarramento ed una potente [...] artificiale (180 km per 30 di larghezza) che assicura alla via navigabile del Don una profondità sufficiente ai barconi. Questo lago accumula le acque in primavera, le quali discenderebbero verso il Mare d'Azov, e le rifornisce progressivamente, in ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] Taman protesa fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, quella di Apšeron che si avanza nel Caspio. Molto ristretto, quasi acque dell'Arasse; alcuni corsi d'acqua minori non raggiungono però il mare e si perdono in paludi e stagni.
Storia dell'esplorazione. - ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] che va dal Mar Tirreno al Maredi Sicilia e trascina l'acqua come all'uscita di una superfice più alta. È la Golfo Arabico, dal Mar Egeo, dal Mar Nero e dal Mar d'Azov. Nella Geografia il mondo abitato risulta prolungato verso sud ben oltre l' ...
Leggi Tutto
bosforo
bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr....