PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] nave d’avanguardia, con la quale scoprì alcune isole delle Piccole Antille meridionali. Passato poi a Panamà, vi conobbe Francesco ; alla fine di febbraio, l’azione di sostegno dal mare condotta dalla nave di Pastene alla foce del fiume Bio-Bio ...
Leggi Tutto
Barbados
Isola del mare Caraibico, la più orientale delle Piccole Antille. Scoperta agli inizi del sec. 16° dagli spagnoli, che provocarono la totale scomparsa della popolazione indigena, B. fu occupata [...] nel sec. 17° dalla Gran Bretagna. Rimase colonia fino al 1966, quando, dopo la graduale introduzione di riforme politiche negli anni Cinquanta, ottenne l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth. Sin ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] Giamaica, Haiti, Puerto Rico e alcune delle Piccole Antille. I terreni più recenti della zona calcarea (stratificati orizzontalmente) si trovano forme meno aspre.
Il clima tropicale, attenuato dal mare, non fa rilevare temperature medie molto alte, ...
Leggi Tutto
Sopravento, Canale Braccio di mare (largo 80 km) che attraversa l’arcipelago delle Grandi Antille e mette in collegamento il Mar Caribico con l’Atlantico. È compreso fra le isole di Giamaica e Inagua. [...] Presenta diversi livelli di profondità: da 100 m a oltre 1000 m ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] alla ferrovia transconinentale dell'istmo di Tehuantepec; linee regolari di navigazione la uniscono a New Orleans, alle Antille, a New le grandi unità a circa 2000 m. dal fronte al mare, mentre ordinò alle unità minori di sfilare a circa un migliaio ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...