• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Geografia [24]
Storia [24]
Temi generali [12]
Biografie [12]
America [10]
Geografia umana ed economica [7]
Diritto [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [3]
Economia [5]

PIPA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPA (fr. pipe; sp. pipa; ted. Pfeife; ingl. pipe) George MONTANDON * È un arnese che permette di aspirare il fumo attraverso un cannello. La suddivisione delle forme in 4 gruppi, fatta da Frobenius, [...] fumare e l'uso della pipa. Il tabacco è originario dell'America, più particolarmente delle Antille, e non bisogna vernice a base di gomma, sapone e cera. Con la schiuma di mare (silicato di magnesio), che proviene in gran parte dall'Asia Minore, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPA (1)
Mostra Tutti

MARTINICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINICA (La Martinique; A. T., 153-154) Augustin BERNARD José A. DE LUCA Isola delle Piccole Antille, colonia francese, situata a 14°30′ lat. N. e a 61° long. O.; dista 130 km. in direzione SSE. [...] carica di vapore acqueo; la temperatura al livello del mare si mantiene quasi costantemente sui 26°, con debolissima variazione de-France (47.000 ab.), capoluogo della colonia, è uno dei migliori porti delle Antille: la sua posizione sulla via da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINICA (6)
Mostra Tutti

FEBBRE GIALLA o tifo itterode

Enciclopedia Italiana (1932)

Malattia originaria delle coste del golfo del Messico e delle Antille, causata da un virus ultramicroscopico, filtrabile, ancora ignoto. In quelle regioni fu sempre endemica e di là venne portata per via [...] di mare in altre parti del mondo facendovi scoppiare epidemie (soprattutto nei porti americani) e stabilendo anche focolai pelle di camoscio; questa degenerazione grassa nella massima parte delle cellule è però limitata al protoplasma, mentre il loro ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – GOLFO DEL MESSICO – PENISOLA IBERICA – RIALZO FEBBRILE – SAINT-NAZAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEBBRE GIALLA o tifo itterode (2)
Mostra Tutti

ANTIOQUIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento della Colombia, situato tra quelli di Bolívar, Santander, Boyacá, Caldas, l'intendenza del Chocó e il Mar delle Antille (G. del Darién). Il dipartimento, essenzialmente montuoso, comprende [...] fluviali del Magdalena, del Cauca, che attraversa il dipartimento, e dell'Atrato. Il clima, caldo e malsano sulle rive dei fiumi, 1575, importante città commerciale, che aveva, nel 1918, una popolazione di 79.146 ab., ed è situata a 1541 m. sul mare. ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO ANTIOQUIA – INDUSTRIA MINERARIA – MAR DELLE ANTILLE – CARBON FOSSILE – SANTANDER

POINTE-À-PITRE

Enciclopedia Italiana (1935)

POINTE-À-PITRE (A. T., 153-154) Città della Guadalupa (Piccole Antille), situata nella parte sud-occidentale della GrandeTerre presso l'estremità S. della Rivière Salée, stretto braccio di mare che separa [...] , con vie ampie e rettilinee, spesso alberate; gli edifici sono in gran parte di legno. Il porto, uno dei migliori delle Antille, ha un attivo traffico per l'esportazione di cacao, zucchero e vaniglia, ed è toccato da varie linee di navigazione. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POINTE-À-PITRE (1)
Mostra Tutti

ANDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] nei rilievi dell'isola Trinidad. I rapporti tettonici e strutturali con i rilievi costituenti l'arco delle Piccole Antille, e Ande, nelle quali esistono - dallo Stretto di Magellano fino al Mare Caraibico - aree più o meno estese poste a così grande ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – STRETTO DI MAGELLANO – GARCILASO DE LA VEGA – RIO DELLE AMAZZONI – DESERTO DI ATACAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDE (4)
Mostra Tutti

Geopolitica della biodiversità

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] Si calcola che fra le 13.000 specie di piante native delle Antille, circa 6500 siano endemiche o per lo meno originarie di queste risorse marine proviene dalla maricoltura ovvero dall’allevamento in mare di specie d’interesse economico. Da una parte ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE – TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ – CACCIATORE-RACCOGLITORE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geopolitica della biodiversità (6)
Mostra Tutti

I commerci

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento il crescere degli scambi commerciali segnala un cambiamento più sostanziale [...] del 1754,“capita di bruciare talvolta o di gettare in mare grandi quantità di pepe […] per sostenerne il prezzo”; intanto del Canada, mantiene il monopolio del commercio delle colonie delle Antille e diventa il principale protagonista degli scambi con ... Leggi Tutto

esplorazioni geografiche

Dizionario di Storia (2010)

esplorazioni geografiche Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] esplorazioni sono gli arabi e i normanni. I primi giungono, via mare, in fasi successive, fino all’Indonesia, i secondi si installano periodo delle grandi scoperte geografiche. Nel 1492 Cristoforo Colombo giunge alle coste delle Antille e dell’America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI DA VERRAZZANO – CAPO DI BUONA SPERANZA – PASSAGGIO A NORD-OVEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esplorazioni geografiche (3)
Mostra Tutti

pirati, corsari e bucanieri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pirati, corsari e bucanieri Antonio Menniti Ippolito All’arrembaggio Ai giorni nostri esistono tante forme di pirateria, per esempio quella aerea oppure quella multimediale o commerciale: un tempo, [...] al servizio di Stati impegnati in conflitti. La guerra per mare non era infatti condotta solo per mezzo di flotte ufficiali attive per tutto l’Oceano Atlantico e specialmente nel Mar delle Antille, da cui controllavano le rotte dei convogli nemici. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MAR DELLE ANTILLE – MAR MEDITERRANEO – OCEANO ATLANTICO – ESTREMO ORIENTE – WALTER RALEIGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirati, corsari e bucanieri (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali