• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Geografia [24]
Storia [24]
Temi generali [12]
Biografie [12]
America [10]
Geografia umana ed economica [7]
Diritto [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [3]
Economia [5]

PALEOGENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGENICO, PERIODO Giovanni Merla . Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] Patagonia. D'altra parte si conoscono nelle Antille numerose specie di coralli coloniali presenti nel marne a Pholadomya ludiensis). Alla fine dell'epoca assistiamo al disseccamento del mare ludiano, e conseguente formazione, per evaporazione ... Leggi Tutto

PERMICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERMICO Michele Gortani . Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] prevalente regressione, vale a dire di prevalente ritiro del mare dalle masse continentali in via di progressivo sollevamento e parte delle Svalbard; c) la parte orientale dell'America del Nord e le Antille; d) parte delle regioni subequatoriali dell' ... Leggi Tutto

ISPANO-AMERICANA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISPANO-AMERICANA, GUERRA Agostino GAIBI Guido ALMAGIA . Fino dal 1895 Cuba era in rivolta contro il governo spagnolo; nell'ottobre 1897 gli Stati Uniti, che da tempo spiavano l'occasione propizia [...] incrociatori torpedinieri, 7 cannoniere, 21 torpediniere d'alto mare. In totale: 206.445 tonnellate per gli Stati la flotta spagnola dell'ammiraglio P. Cervera, che il 29 aprile aveva lasciato Capo Verde, si andava avvicinando alle Antille, con l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISPANO-AMERICANA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

ISOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOLA (lat. insula, fr. île; sp. isla; ted. Insel; ingl. island) Roberto ALMAGIA Emilio ALBERTARIO È una porzione di terra emersa circondata tutt'intorno da acque. La distinzione fra isola e continente [...] , Ryū-Kyū, Curili, Piccole Isole della Sonda, ecc.). Anche le Antille, la Nuova Caledonia e gli arcipelaghi circostanti aveva nel diritto romano un diverso regime a seconda che emergeva nel mare o nei fiumi. Nel primo caso era res nullius e oggetto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOLA (3)
Mostra Tutti

VERACRUZ

Enciclopedia Italiana (1937)

VERACRUZ (A. T., 148) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Guido ALMAGIA Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] alla ferrovia transconinentale dell'istmo di Tehuantepec; linee regolari di navigazione la uniscono a New Orleans, alle Antille, a New le grandi unità a circa 2000 m. dal fronte al mare, mentre ordinò alle unità minori di sfilare a circa un migliaio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERACRUZ (2)
Mostra Tutti

MIRANDA, Francisco Antonio Gabriel de

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRANDA, Francisco Antonio Gabriel de Uomo politico e militare venezuelano, nato a Caracas ai primi di giugno del 1752, da famiglia di origine basca. Compiuti gli studî di diritto e filosofia, prima [...] dichiaratasi la guerra tra la Spagna e l'Inghilterra, andò nelle Antille, dove rese preziosi servizî. Ma venuto in urto col governatore più tardi, come dittatore e generalissimo delle forze di terra e di mare; ma la situazione era omiai disperata, ... Leggi Tutto

SUCRE, José Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCRE, José Antonio Raoul Margottini Generale e statista venezolano, nato a Cumaná il 23 febbraio 1795. Personalità complessa, S. emerge assai al disopra degli altri eroi della rivoluzione latino-americana, [...] di Bolívar a Caracas: Sucre, tenente colonnello, era nell'esercito dell'Est, comandato da Mariño. Sennonché, con la primavera del 1814 Venezuela, e S. - respinto, naufrago, dal mare mentre fuggiva verso le Antille - prese, col grado di colonnello, il ... Leggi Tutto

MAGDALENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGDALENA (A. T., 153-154) Emilio MALESANI Dipartimento della Colombia, con una superficie di 56.340 kmq. e una popolazione di 302.000 ab., che si affaccia sul Mare Caribico ed è limitato a ovest dal [...] ultime coprono circa 30.000 ettari e forniscono l'articolo principale dell'esportazione, diretta soprattutto agli Stati Uniti; il porto di Santa Marta esporta anche bovini, diretti alle Antille. Il capoluogo del dipartimento è Santa Marta (31.000 ab ... Leggi Tutto

SANTA CROCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CROCE (Saint croix; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi È la maggiore (218 kmq.) e la più meridionale delle Isole Vergini (Piccole Antille), dalla forma stretta e allungata latitudinalmente. A nord [...] sud si stende una pianura dolcemente inclinata verso il mare e costituita da calcari semicristallini e marne terziarie. 1930); essa si occupa della coltura della canna da zucchero e dell'allevamento del bestiame. La coltura della canna, estesa in ... Leggi Tutto

SABA

Enciclopedia Italiana (1936)

SABA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Una delle Piccole Antille, possedimento olandese (fa parte della colonia di Curaçao), situata a 26 km. a NO. di S. Eustachio e a 47 km. a SE. di S. Bartolomeo. [...] ed è costituita da una montagna vulcanica che s'innalza scoscesa sul mare fino a 869 m. (Vlakke Hoek); è accessibile solo in due più popoloso è peraltro Windwardside (511 ab.). A SO. dell'isola si estende un grande banco sottomarino (Saba Bank: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali