Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] Isole Kuria Muria.
L’elemento geomorfologico caratterizzante la porzione nord-orientale del paese è il Gebel al-Akhdar che incombe con le dell’interno sono Hili 2, Hili 14 e Rumeilah.
Tratto delMare Arabico, compreso fra la costa dell’O. e quella ...
Leggi Tutto
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] , da sud-ovest a nord-est, verso la pianura della Mesopotamia e la depressione del Golfo Persico. A O invece m) forma una vera catena marginale lungo la costa del Golfo di Oman. Fra la montagna e il mare si stende per circa 300 km una regione solcata ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] rossa; è un tavolato dolcemente inclinato verso il mare. Le coste sono rocciose e alte nei settori tenne fino al 1451. Ma già la pace del 1251 con i potenti conti di Gorizia segnava di Italiani.
La parte nord-occidentale fu organizzata nel cosiddetto ...
Leggi Tutto
Bacino delMare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] libeccio (SO). Nel bacino settentrionale l’A. ha maree più marcate del resto del Mediterraneo.
Sull’A. è il maggior porto italiano, è stato talora indicato, oltre che come modello NEC (Nord-Est/Centro), anche come modello adriatico, prodotto di una ...
Leggi Tutto
Città degli USA (808.976 ab. nel 2008; 7.300.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California occidentale. Occupa la parte settentrionale della penisola di San Mateo che, con l’opposta [...] del Golden Gate, realizzato nel 1937 mediante il notissimo ponte a una sola campata lunga 1260 m e alta sul mare 67 centro storico occupa l’estremità nord-orientale della penisola e guarda alla sezione più antica del lunghissimo porto, alle cui ...
Leggi Tutto
Trapani Città della Sicilia nord-occidentale (273,1 km2 con 65.841 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, [...] ° sec. sulla città pesò il pericolo barbaresco nel Mediterraneo, finché le fortificazioni compiute verso la fine del secolo la resero più sicura dalla parte delmare. Carlo V le concesse speciali privilegi (1535) e T. nei sec. 17° e 18° prosperò per ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine [...] (1685-1648), ci fu l’ultimo tentativo dei Sumeri di riacquistare con la dinastia del «Paese delMare» la perduta supremazia: non riuscirono però a spingersi più a nord di Lagash, e sarebbero stati distrutti dagli Elamiti. Intanto la parte alta ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] , posta all’altezza dello sbocco al mare della via Egnazia. Del più antico periodo della dominazione romana quasi sboccano i fiumi Aliákmon e Axiós.
Nomo di S. Nomo della Grecia nord-orientale (3683 km2 con 363.987 ab. nel 2007), nella Macedonia ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa delMare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] e R. Mortimer. Suo figlio Enrico, 4° conte e 1° duca di L. (m. 1361), si distinse soprattutto nelle campagne di Guascogna del 1345-46. Impiegato più volte in missioni diplomatiche, condusse i negoziati per il trattato di Brétigny. Fu creato duca di L ...
Leggi Tutto
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] Equatore ha luogo una circolazione vorticosa di tipo anticiclonale. La corrente nord equatoriale, a (fig. 2), segue la direzione generale da deriva, alla velocità del vento, alla temperatura, alla salinità dell’acqua delmare; i dati, trasmessi ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...