PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] in un deposito nella breccia a 790 m. sul livello delmare presso Betlemme insieme con ossa di Felis sp., Hippopotamus sp antica Ezion Geber o Elath, oggi Tell el-Khuleifeh sulla costa norddel golfo di ‛Aqaba, che ha rivelato un'occupazione dal X al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] con gli spiriti.
Gli insegnamenti di astrologia magica nelle università delNord Italia, quali quelli di Cecco d'Ascoli o di del vento e dell'acqua delmare. La maggior parte degli esemplari medievali ricopre l'intera regione del Mediterraneo e del ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] essendo la sua meta l'Asia orientale, Favorita da un mare sempre calmo, salvo una tempesta tre giorni prima d'avvistare terra, e da un vento di est-nord-est, nell'ultima parte del viaggio pervenne in una zona nella quale la declinazione magnetica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] -1406) e il resoconto di Leone l'Africano sull'Africa delNord (completato nel 1526, stampato nel 1550); entrambi sono di una scorre rapidamente (senza intendere con ciò l'alta e bassa marea) e che i venti vanno considerati di conseguenza. L'autore ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] da più animali come nei campi allungati dei terreni pesanti delnord d'Europa.
Non è all'opera un unico criterio di ma diviene anche riserva di cacio e di zuppa come nel Baldus del Folengo. Il mare, l'orrido, la grotta, il fiume e i fenomeni dei quali ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] nel fiume M/mare'. Questi riferimenti permettono di posizionare una catena di monti elencati in una lista; infatti, se i suoi fiumi, per esempio, scorrono verso sud e sfociano nel Fiume Giallo, essa si troverà a norddel Fiume Giallo. Le sequenze ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] tutte le coste e le isole delMare Iberico, del Golfo del Leone, del Tirreno -, seguite da Grecia, Portogallo lo più nella già citata, e misconosciuta, Repubblica Turca di Cipro delNord. Infine, nello Stato d'Israele circa 1/5 della popolazione è ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] Mesozoico successivo al Giurassico) ed Eocene (Terziario).
Nel Cretacico si ritorna a minori profondità marine; il ritiro delmare verso nord è segnato dalle potenti deposizioni di arenarie e scisti argillosi e incomincia per l'Himalaya un periodo ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] cui non c'è vento? Il vento spinge le particelle della superficie delmare in su e in giù e ognuna di loro trasmette a quella sé stessa e si alzò lentamente in aria. I venti delNord e quelli del Sud si erano scontrati nel punto preciso dove la casa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] l’inclusione della Groenlandia a Nord-Ovest della Norvegia, seguendo la carta di Claussøn Swart; per la conformazione dell’Asia, le cui coste settentrionali e orientali sono bagnate dal mare; per la conformazione del Mediterraneo, d’impronta nautica ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...