Una delle isole Sverdrup (circa 34.000 km2) nel Mare Glaciale Artico (Territori delNord-Ovest del Canada), a O dell’isola Ellesmere. Prende nome dal finanziatore della spedizione Sverdrup (1898-1902). ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] Isonzo, incontrandone l'affluente Vipacco a soli 46 m. sul mare, dopo di che s'inerpica sull'altopiano carsico, mantenendosi - ad est del vallone di Doberdò, percorso dalla carrozzabile Gorizia-Trieste, fino a toccare a norddel villaggio di Medeazza ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] .
Tre anni dopo, il confine fu allargato: andava 200 miglia al nord e 200 al sud di Old Point Comfort (la bocca del fiume James) e all'interno "fino all'altro mare". Questo statuto, così modificato, durò, con leggiere modifiche fino allo statuto ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] e proprie foreste sono limitate alle pendici volte verso il mare di alcuni rilievi montuosi.
Non molto variato, pur accusando dividendo la popolazione bantu in otto gruppi etnici (Sotho delnord, Sotho del sud, Swazi, Tsonga, Tswana, Venda, Xosa e ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] verso SO. anche miocenici. La pianura raggiunge il mare a nord tra le colline plioceniche e la montagna calcarea, lungo e le loro conche carsiche, è tipicamente mediterraneo. La temperatura media del gennaio (Zante città) è di ben 11,8; l'inverno è ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] di Apollo e le altre sculture, pure fittili, facenti parte del gruppo di Apollo ed Ercole in lotta per la cerva cerinite dove confinava con Fidene e Roma; ad ovest fino al mare; a nord comprendeva probabilmente il Lago Sabatino. Le lotte con Roma ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] attuale è una creazione artificiale recente (1905), protetto dai venti delnord, che già ostacolavano l'entrata e la sosta delle navi nella le grandi unità a circa 2000 m. dal fronte al mare, mentre ordinò alle unità minori di sfilare a circa un ...
Leggi Tutto
Patagonia
Piergiorgio Landini
Regione geografica dell'America Meridionale, corrispondente alla cuspide meridionale del subcontinente. Dal punto di vista politico-amministrativo, comprende l'omonima [...] di mammiferi marini che va dai leoni ed elefanti di mare (Arctocephalus australis, Otaria flavescens, Mirounga leonina) a varie assai meno gravi che nel resto del Paese: mentre nelle province delNord il tasso di povertà superava diffusamente ...
Leggi Tutto
VEGA, Spedizione della
Emilio MALESANI
Adolfo Erik Nordenskiöld, dopo i tentativi compiuti nel 1875 e nel 1876 nel Mare Glacìale Artico, partiva il 4 luglio 1878 con la nave Vega per tentare il Passaggio [...] delnord-est, per risolvere cioè il problema della possibilità di comunicazioni dirette per via di mare tra l'Atlantico settentrionale e il Pacifico girando attomo all'Eurasia, problema già affrontato per la prima volta nel 1553 da una spedizione ...
Leggi Tutto
VOLOSCA (A. T., 24-25-26)
Marina Emiliani
Città della Venezia Giulia, nella provincia di Fiume, a circa 14 km. dal capoluogo. Situata nell'estremità settentrionale del Golfo di Fiume, ben riparata dai [...] venti freddi delnord e dell'ovest dalla barriera montuosa che si innalza alle sue spalle, favorita da un clima mitissimo (media annua 13°, ), ricopre le colline che degradano dolcemente verso il mare. L'abitato è percorso da tre strade principali all ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...