Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] storico accordo per la definizione dei confini nel Mare di Barents, importante per la pesca del merluzzo e per gli equilibri artici, ponendo dal diffondersi delle proteste antioccidentali nei paesi delNord Europa, in relazione a questioni quali la ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] Stime attendibili affermano che la quantità di plastica che arriva in mare aperto sia la metà di tutta quella presente sul pianeta; plastica’ che minaccia l’ecosistema marino nel Pacifico delNord. I navigatori Internet che si collegheranno al sito ...
Leggi Tutto
Pechino
Claudio Cerreti
Dalla città proibita alle Olimpiadi
Marco Polo non potrebbe più riconoscere la città che descrisse ammirato: Pechino è molto cambiata, improvvisamente, nel giro di cinquant’anni, [...] ») sorge all’estremità settentrionale del vasto Bassopiano Cinese; verso ovest e verso nord, la regione di Pechino è circondata da montagne che la proteggono dai freddi venti settentrionali. La distanza dal mare non è eccessiva e la latitudine non ...
Leggi Tutto
Algeri
L. Golvin
(lat. Icosium; arabo al-Jazā'ir)
Capitale della repubblica algerina. La fortuna di A. è legata soprattutto alla sua posizione geografica; è infatti situata al centro del litorale settentrionale [...] del Mediterraneo occidentale. È difesa dall'interno dalla catena del Giurgiura e dalle montagne della Cabilia, mentre dalla parte delmare riuscì di riunire sotto la loro potestà tutta l'Africa delNord, dalla Spagna fino a Tripoli; A. deve loro forse ...
Leggi Tutto
Montagne Rocciose
Katia Di Tommaso
L’altro Far West
Bufere di neve e deserti, orsi e puma, cascate e sequoie: le Montagne Rocciose sono la dorsale principale di un sistema montuoso imponente e vario, [...] tra le due coste degli Stati Uniti l’attraversamento dei monti, e si preferì un lunghissimo viaggio per mare
I monti delNord
Il possente sistema delle Montagne Rocciose è l’ossatura della sezione settentrionale di un lunghissimo corrugamento della ...
Leggi Tutto
Seul
Katia Di Tommaso
La tigre asiatica globalizzata
Come molte città delle ‘tigri asiatiche’ – i paesi di recente industrializzazione nell’Asia orientale – anche Seul, a prima vista, presenta caratteri [...] Questa prossimità non consente nessun contatto con la Corea delNord: al contrario, è sentita dagli abitanti di Seul un grande porto moderno a Inch˘on, che è lo sbocco al mare di Seul e oggi è collegato con una metropolitana alla capitale.
Dalla ...
Leggi Tutto
Creta
Fabrizio Di Marco
L'isola del Minotauro
Creta fu il centro della civiltà minoica, che con il leggendario re Minosse e i suoi successori dominò il Mediterraneo per oltre duemila anni. La cultura [...] a nord di Creta, che si chiamò Icario (oggi Mare Egeo). Questa è una storia ricavata da un mito e quindi fantastica, come altre nella mitologia greca, ma la struttura del palazzo cretese di Cnosso in alcune zone sembra un labirinto!
I palazzi di ...
Leggi Tutto
Verrazzano, Giovanni da
Sergio Parmentola
Il viaggiatore che scoprì la baia dove fu fondata New York
Navigatore italiano al servizio della corona di Francia, Giovanni da Verrazzano costeggiò per 1.800 [...] lagune oggi chiamate Pamlico Sound (Carolina delNord). Raggiunse quindi l’estuario del fiume Hudson (che Verrazzano chiamò Vendôme), Mondo fosse un vero e proprio continente.
Disperso in mare
In una seconda spedizione, Verrazzano si diresse verso l’ ...
Leggi Tutto
Caboto, Sebastiano
Stefano De Luca
Un grande navigatore, esploratore delle Coste americane
Il veneziano Sebastiano Caboto raggiunse ed esplorò le coste dell'America Settentrionale e dell'America Meridionale, [...] piloto mayor spagnolo. In questa veste Caboto preparò la spedizione di Sir H. Willoughby alla ricerca del passaggio di nord-est (tratto delMare Glaciale Artico che collega gli oceani Atlantico e Pacifico), grazie alla quale gli Inglesi superarono il ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali è un paese dell’Africa occidentale privo di sbocchi sul mare: confina a nord con l’Algeria, a nord-ovest con la Mauritania, ad ovest con [...] 90% della popolazione vive infatti nelle regioni meridionali, più fertili e temperate, mentre i territori desertici delnord sono in gran parte disabitati e privi di infrastrutture. Data l’incapacità dello stato di esercitarvi un controllo efficace ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...