Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] aree semidesertiche ricoprono la maggior parte del territorio – senza sbocchi sul mare e poco popolato –, la Mongolia Pacifico (Apec). Avendo relazioni sia con la Corea delNord che con la Corea del Sud, la Mongolia ha inoltre cercato di ritagliarsi ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina con alcuni degli stati che, ormai da decenni, [...] di conflitti tra il governo e gli interessi contrapposti delnord e del sud del paese, intervallati da interventi militari.
Nel 2006, di uno sbocco sul mare. Inoltre, la campagna di persecuzione razziale del presidente Idi Amin del 1972 e gli anni ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] pratica infatti un’agricoltura di mera sussistenza, che non produce reddito e non rientra nelle statistiche ufficiali.
Nel dipartimento delnord-est, inoltre, sono presenti giacimenti di oro e rame, ma l’estrazione non ha ancora raggiunto livelli ...
Leggi Tutto
Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tuvalu è situata nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da nove isolette – cinque delle quali di origine corallina – è tra i più piccoli [...] attraversata da una tradizionale rivalità tra gli isolani delnord e quelli del sud. L’ago della bilancia elettorale è livello delmare e il riscaldamento del globo, nonché il conseguente innalzamento delmare, minacciano l’esistenza stessa del paese. ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , di cui circa il 32% in Europa, il 63% nell'America delNord e il 5% in Oceania (v. ONU, 1988, pp. 241-245 di Lazzaro. Aspetti sanitari dell'emigrazione transoceanica italiana: il viaggio per mare, Milano 1988.
Paris, R., L'Italia fuori d'Italia, in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] assimilare al flusso la corrente che va dal Mar Tirreno al Mare di Sicilia e trascina l'acqua come all'uscita di una superfice Ripartendo poi da Gibilterra, Plinio costeggia l'Africa delNord, dalla Mauritania fino all'Egitto (considerato parte dell ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] della spinta commerciale) d’oltreoceano.
La maggior parte del traffico di cocaina diretta in Europa avviene via mare, attraverso i due maggiori scali regionali: nel sud, in Spagna e Portogallo; a nord, nei Paesi Bassi e in Belgio. La Colombia ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] e che ora coinvolge migliaia di associazioni anche nei paesi delNord. Le tante campagne contro i trattati di libero commercio paesi in via di sviluppo il cui territorio non ha accesso al mare o è costituito da un’isola
d. Rendere il debito dei paesi ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] e da se stessi.
PUB
La temperatura media della superficie delmare è aumentata negli ultimi cinquant’anni di circa 0,7 °C il proprio habitat e si osserva il cosiddetto ‘spostamento a nord’, secondo il quale la flora e la fauna endogena tendono a ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] aumenta all'ora dei pasti e al mattino (nei paesi delnord) o alla sera (nei paesi del sud), alla vigilia delle feste religiose e nei giorni si riversavano nel fiume, nell'estuario o nel mare. Due sistemi diversi o addirittura opposti regolavano lo ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...