Emilia-Romagna
Claudio Cerreti
Tanti aspetti diversi per una sola regione
Per tre quarti pianura, orlata per tutta la lunghezza da montagne e colline, fino al mare più affollato d'Italia, l'Emilia-Romagna [...] per il lungo tutta la regione. Costruita dai Romani all'inizio del 2° secolo a.C., questa importantissima via di comunicazione separa, in e attive. Verso il Po e verso il mare, lontano dalla Via Emilia, a nord Ferrara e a sud Ravenna sono un po' ...
Leggi Tutto
Veneto
Claudio Cerreti
Dolomiti, terraferma, laguna e mare
A parte Venezia con la sua laguna, il Veneto è soprattutto una vastissima pianura disseminata di centri abitati, ville rinascimentali e piccole [...] orientale della Pianura Padana, il territorio del Veneto è per più della metà pianeggiante.A nord e a est della Pianura Padana alcuni ’economia mercantile e marinara vecchia di secoli, il mare come risorsa fu importante per i centri pescherecci (come ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] insediamento ad Atene della popolazione indoeuropea degli Ioni provenienti dal Nord ‒ la città aveva acquisito una certa rilevanza. Dopo del territorio (miniere di argento e di piombo, foreste, cave di marmo, pianure coltivabili) e lo sbocco sul mare ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] piano scientifico e culturale
Porta orientale d'Italia
Abbracciato a nord da Alpi e Prealpi Carniche (massima cima è il Isonzo ‒, separate dal mare da lunghe lingue di sabbia, dove si concentrano le località del turismo balneare (Lignano Sabbiadoro ...
Leggi Tutto
Molise
Katia Di Tommaso
A norddel Sud
Regione fra le più appartate d’Italia, forse quella meno coinvolta nei grandi processi di modernizzazione, il Molise ha conosciuto un lungo periodo di ristagno [...] per volta, le condizioni di vita della popolazione molisana somigliano sempre più a quelle del resto dell’Italia.
Monti e colline
Il Molise ha un breve litorale sul Mare Adriatico, nel quale sfociano i fiumi Trigno e Biferno, i più importanti della ...
Leggi Tutto
Basilicata
Katia Di Tommaso
Dall'arretratezza allo sviluppo
La Basilicata era considerata, fino a poco tempo fa, esempio tipico della povertà e dell'arretratezza del Mezzogiorno: isolamento, superstizione, [...] di Metaponto lungo lo Ionio. Nel Nord della regione un complesso di colline circonda clima risente della distanza dal mare e dell'altitudine; mediterraneo nelle pareti dei Sassi.
Il Pollino
Il massiccio del Pollino (2.248 m), sul confine con la ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Una giovane repubblica slava
Stato indipendente da pochissimi anni, e da ancora meno membro dell’Unione europea, la Slovacchia sta sperimentando situazioni [...] circa tre quarti, priva di sbocchi al mare, la Slovacchia non ha però grandi vette – Beschidi, Alti e Bassi Tatra – a nord. A sud prevalgono colline e pianure solcate da fiumi profonde, e riemersero con la caduta del regime comunista nel 1989-90. Si ...
Leggi Tutto
(ingl. North Channel) Esteso braccio di mare (150 km) attraverso il quale il Mare d’Irlanda comunica con l’Oceano Atlantico. Si stende, da NO a SE, tra l’Irlanda nord-orientale e la Scozia sud-occidentale. [...] La profondità massima è di 250 metri ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] l’eutrofizzazione dell’Adriatico nord-occidentale (e, in particolare, dell’area deltizia del Po) costituisce uno nel 18° sec. fu incanalato nel vecchio letto del Po di Primaro, e per esso mandato al mare; ma il Reno odierno non segue dovunque il suo ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] estende una serie di colline terziarie, il territorio prossimo al mare è basso e caratterizzato da numerosi corsi d’acqua che scendono penetrazione greca, con le colonie del litorale egeo e pontico, mentre il Nord era dominato dall’influsso di ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...