GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] Nessun altro punto tanto sul golfo di Aden né più a nord nel Mar Rosso o sulla costa ovest sarebbe collocato in posizione alla città di Zeila, la perdita del controllo delle vie di comunicazione tra il mare e l'entroterra etiopico. Spazientiti da ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] banditi nella regione di Tsugaru (Aomori-ken), nell'estremo Norddel paese, fece pervenire al padri rimasti a Nagasaki una- pur restando nel dubbio se l'isola fosse separata dal continente dal mare o dall'estuario di un fiume.
Fonti e Bibl.: Diego de ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] agli accordi con gli alleati angloamericani. Decisivo si rilevò il suo ruolo nel trasferire al Nord le somme stanziate in seguito al protocollo di Caserta del dicembre 1944. In questo caso, il rapporto privilegiato che intratteneva con i vertici ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] .: la realizzazione della via delMare e delle adiacenze ha portato alla distruzione di una serie di case del '500 e del '600 e delle chiese insieme con una sistemazione a centro direzionale della zona nord di Roma, ma, dopo molte traversie, fu ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] ottantaquattro acquarelli sulla Vitadel Tevere dalle sorgenti al mare, l'anno seguente partecipò alla Biennale di Venezia campagna inglese e della campagna romana (cfr. anche, del C., Le Nord du pays de Galles, nel numero spec. Sketching grounds ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] parti del mondo, tanto per terra, quanto per mare, dopo quelli del celebre Cook, vol. CXLI della collezione, XLV del terzo di non esser l'A. l'autore della descrizione del viaggio al Capo Nord. Inoltre, la posizione antiromantica che l'A. assunse ...
Leggi Tutto
AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] d'artiglieria, attaccò con manovra avvolgente da nord e da sud per accerchiare il nemico, zona fra il Gebel e il mare fino ad Agedabia. Ma l La Libia negli Atti del Parlamento e nei provvedimenti del Governo, a cura del Collegio di scienze politiche e ...
Leggi Tutto
ASCELINO (Azzelino; erroneamente anche Anselmo)
Luciano Petech
Monaco domenicano del sec. XIII. La sua vita è molto poco nota. Il cronista Tolomeo da Lucca lo dice lombardo. Nel marzo dell'anno 1245, [...] seguito. Pare che A. si recasse per mare nei possedimenti franchi di Terrasanta e colà rimanesse per un certo tempo, in attesa del momento opportuno per proseguire. Di là dovette dirigersi verso il nord attraverso l'Armenia; e certo comunque che ...
Leggi Tutto
Cook, James
Silvia Moretti
Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] Le sue prime, durissime esperienze per mare lo aiutarono a diventare un abile marinaio navi che trasportavano il carbone dal Nord dell'Inghilterra verso Londra, Cook si in guerra con la Francia per la conquista del Québec. Qui si mise in luce per ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Milano 1896 - m. nel Mare Artico 1928), prof. di fisica nell'univ. di Milano, ove creò il primo istituto di fisica (che oggi porta il suo nome). Compì ricerche sulla birifrangenza dei liquidi, [...] sul potere rotatorio magnetico ed elettrico, ecc. Nella spedizione di U. Nobile al Polo Nord (1928), scomparve nel disastro del dirigibile Italia. ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...