BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] i principi giunti per mare, probabilmente in febbraio che i Milanesi avrebbero messo sulla tomba del B. in quanto loro console (Raggi, Pawinski,Zur Entstehungsgeschichte des Consulats in den Comunen Nord- und Mittel-Italiens. XI.-XII. Jahrhundert, ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] diritti di conductus sulle strade che dalle Alpi portavano al mare.
Già Mainardo (II) ed Engelberto (III) nel III) del Tirolo, dopo la morte del duca Ottone (II) di Merania, suo genero (1248), aveva riunito nelle sue mani il Nord e il Sud del Tirolo. ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] tra il 1230 e il 1255 e che mori presumibilmente poco prima del 1266, allora se ne deve dedurre uno stretto rapporto di parentela tra di inviare cereali dalla Terra di Lavoro a Roma, via mare, per evitare al vicario magna sinistra, era ormai troppo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] . La fama acquisita nell'impresa, la sua conoscenza delmare e il favore del doge Tommaso Fregoso lo portarono, il 25 genn. .
Pera (o Galata), sobborgo di Costantinopoli situato a norddel Corno d'oro, era dal XIII secolo un possedimento genovese ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] attirò maestranze artigiane dal Nord, un flusso di uomini del pontefice. Anche i Malatesta raggiunsero uno scopo: tenere lontana dall'Adriatico Firenze, che aveva iniziato l'opera di penetrazione nell'Appennino romagnolo e mirava allo sbocco sul mare ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] un solo comando le forze di terra e di mare dislocate nel Mar Rosso e, per questioni di natura del G. la tranquillità dell'insediamento italiano, limitato ancora ad Assab e Massaua e agli immediati dintorni, era assicurata, sia per la pressione a nord ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] p. 477) di essersi messo in mare per compiere una delicata missione che delle rotte, stabilendo l'effettivo Nord geografico, e di porre nella si insegnano i termini et regole della descrittione del mondo, dedicato a Orazio Lercari, luogotenente dell ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] di notevoli doti di comandante navale. Nella primavera del 1274 i genovesi misero in mare una flotta di 22 galee nel timore che le momento dal nemico, Pignatari decise quindi di ritornare verso nord attraversando lo Stretto di Messina e di mettere a ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] nord di Caiazzo (att. prov. di Caserta). Non si trattava di una linea collaterale dei Balvano, come hanno ripetuto molti geneaologisti sulla scia di Ferrante Della Marra (1641). Il nome di battesimo del dicembre del 1239 giunsero a Napoli, via mare, i ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] guerra dell'Italia nel primo conflitto mondiale. All'inizio del 1916 il G. ebbe, per poco meno di attenzione al canale di Fasana, poco a nord dell'importante base avversaria, fra il litorale trovavano in questo tratto di mare che non quando erano a ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...