Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] non molto elevati e interrotti da valli e pianure. Proprio lungo il mare si trova una serie di 'edifici' di origine vulcanica, come Appennini veri e propri, che nel gruppo dei Monti del Matese, a nord, raggiungono i 2.050 m; se sono poco elevati ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] Nessun altro punto tanto sul golfo di Aden né più a nord nel Mar Rosso o sulla costa ovest sarebbe collocato in posizione alla città di Zeila, la perdita del controllo delle vie di comunicazione tra il mare e l'entroterra etiopico. Spazientiti da ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] allineamento tra gli Appennini e il mare.
Nell’immediato entroterra, le aspre Alpi Apuane a nord (che raggiungono quasi i 2.000 ma anche Pisa, Siena – nota a tutti almeno per la piazza del Campo in cui si corre il Palio –, Lucca dallo splendido centro ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] insediamento ad Atene della popolazione indoeuropea degli Ioni provenienti dal Nord ‒ la città aveva acquisito una certa rilevanza. Dopo del territorio (miniere di argento e di piombo, foreste, cave di marmo, pianure coltivabili) e lo sbocco sul mare ...
Leggi Tutto
Fenici
Tommaso Gnoli
Un popolo di marinai, esploratori e commercianti
I Fenici furono un'antica popolazione semitica originaria delle regioni costiere del Mediterraneo orientale (attuale Libano). Grandi [...] destino legato al mare
I Fenici occupavano originariamente le coste asiatiche subito a nord dell'attuale di Cananei, nome generico per indicare i più antichi abitanti del Vicino Oriente. Nei documenti scritti da loro stessi non compare mai ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a norddel golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] attesero in città l'arrivo dell'imperatore che sbarcò il 7 settembre del 1228. È qui che Federico proseguì i suoi negoziati con al-Kāmil , tranne coloro che riuscirono a trovare scampo fuggendo per mare, fu massacrata o ridotta in schiavitù e le mura ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Katia Di Tommaso
In equilibrio tra montagne e mare
L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] Gran Sasso d'Italia (2.912 m), con il piccolo ghiacciaio del Calderone, l'unico dell'Appennino e il più meridionale d'Europa; arrivano praticamente al mare. Sono pianeggianti i terreni lungo i fiumi: il Tronto e il Vomano, nel Nord, l'Aterno-Pescara ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] parti del mondo, tanto per terra, quanto per mare, dopo quelli del celebre Cook, vol. CXLI della collezione, XLV del terzo di non esser l'A. l'autore della descrizione del viaggio al Capo Nord. Inoltre, la posizione antiromantica che l'A. assunse ...
Leggi Tutto
Ferruccio Pastore
Emergenza Lampedusa
Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio.
A norddel Mediterraneo, [...] . Da metà gennaio a inizio giugno 2011 dal Nord Africa sono arrivate in Italia, via mare, circa 40.000 persone, di cui oltre 24 altri Stati dell’Unione (l’accordo di adesione dell’Italia è del 1990), tranne Regno Unito e Irlanda. Con il trattato di ...
Leggi Tutto
AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] d'artiglieria, attaccò con manovra avvolgente da nord e da sud per accerchiare il nemico, zona fra il Gebel e il mare fino ad Agedabia. Ma l La Libia negli Atti del Parlamento e nei provvedimenti del Governo, a cura del Collegio di scienze politiche e ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...