ASCELINO (Azzelino; erroneamente anche Anselmo)
Luciano Petech
Monaco domenicano del sec. XIII. La sua vita è molto poco nota. Il cronista Tolomeo da Lucca lo dice lombardo. Nel marzo dell'anno 1245, [...] seguito. Pare che A. si recasse per mare nei possedimenti franchi di Terrasanta e colà rimanesse per un certo tempo, in attesa del momento opportuno per proseguire. Di là dovette dirigersi verso il nord attraverso l'Armenia; e certo comunque che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] casta sacerdotale sopra tutte le altre, nascono entrambe nel Nord-est dell'India e approssimativamente nello stesso periodo (VI- il buddhismo
Nel mare sterminato delle dottrine buddhiste, elaborate a partire dagli insegnamenti del Buddha storico nel ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] a degli eccessi.
In linea generale, l'Islam, venuto dal nord e dall'est, si installò al centro, nei paesi della savana e del deserto, mentre il cristianesimo, venendo dal mare, si sviluppò soprattutto nei paesi costieri. Sfortunatamente non posso ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] provengono da biblioteche dell’impero franco a nord delle Alpi. La versione più antica del testo, individuata da Horst Fuhrmann con o alla ‘rinuncia’ furono per così dire eclissati dal mare di glosse e non crearono scalpore. In particolare Uguccione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] , e Shamash, il dio Sole semitico, lo era di Sippar, nel Nord-Ovest. È anche significativo che Enlil, il più importante dio sumerico, fosse di Baal descrive la vittoria di Baal sul dio delmare Yam (Keilalphabetischen Texte aus Ugarit, 2). Un altro ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] si blocca al centro del fiume. Alle preghiere di Nabraha, un forte vento proveniente da nord scuote l’imbarcazione, guerra con l’esercito persiano («che era come la sabbia delmare nella sua moltitudine»), il quale è sul punto di conquistare ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] e lasciato solo poco dopo da Carlo che agli inizi del 1639 tornò al nord a seguire gli affari di famiglia (di cui lui avrebbe della propria "robba" ciò che volevano, anche "buttarla nel mare", quando avevano figli "che per legge scritta o naturale son ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] sei ingressi. Alla fine dell'anno iniziarono a sorgere all'estremità nord, verso le Terme di Diocleziano, un grande palazzo e un fiume Sisto, che sboccava in mare nei pressi del Circeo. I lavori terminarono a metà del 1589; nell'ottobre successivo il ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] spingesse a nord fino a Monselice e lì si arrestasse senza arrivare fino all’altro mare – un , p. 7.
53 Ivi, pp. 56-57.
54 G. Arnaldi, Il papato e l’ideologia del potere imperiale, cit., pp. 388-395.
55 Cfr. C. Vogel, Les motifs de la romanisation du ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] a Francavilla al Mare disegna una pianta a losanga dai vibranti giochi di luce nella cupola oblunga, mentre a nord Leonardo e (1890-1935: volta, facciata, controfacciata, liberazione del fianco nord), poi nel 1952-1959 traumatici. Si eliminò tutta ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...