(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] paese, tra i fiumi Ems ed Elba, e comprende la sezione occidentale del Bassopiano Germanico e il versante occidenale del massiccio del Harz. Si affaccia a N sul MaredelNord e confina con i Länder di Schleswig-Holstein e Amburgo, a E con i Länder ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] e Belt) e mediante il canale artificiale di Kiel con il MaredelNord; entrambi appartengono al bacino dell’Atlantico. Il B. si allunga per circa 1600 km in prevalente direzione N-S, dall’estremità del golfo di Botnia, che ne rappresenta la parte più ...
Leggi Tutto
(lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), situato fra l’Europa e l’Asia, nella parte occidentale della depressione aralo-caspica. Lungo, in direzione meridiana, [...] è stato ipotizzato che rappresentino uno dei più consistenti depositi noti al mondo (paragonabili a quelli delMaredelNord); riserve di grande interesse per i paesi occidentali importatori, che stanno conducendo, attraverso compagnie multinazionali ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3465 km2 con 1.376.400 ab. nel 2007), limitata a N da bassi rilievi (East Anglian Heights), a NE dal fiume Stour, a O dai fiumi Lee e Stort, a S dal Tamigi; a E si [...] affaccia al MaredelNord con una costa ricca di insenature e isole. Il territorio, in buona parte formato da depositi glaciali di sabbie e argille e da calcari di età cretacica, è costituito da modesti rilievi e da pianure poco estese. La regione è ...
Leggi Tutto
(bulg. Černo More; romeno Marea Neagră; russo Černoe More; turco Karadeniz) Mare interno, propaggine del Mar Mediterraneo tra le coste orientali della penisola balcanica a O, quelle russe e caucasiche [...] , a monte di Ratisbona, con il Meno, assicurando il collegamento fluviale tra il Mar N. e il MaredelNord.
Nell’antichità il Mar N. fu detto dai Greci πόντος ἄξεινος «mare inospitale» per la sua inclemenza; ma dopo la fondazione, dall’8°-7° sec. a.C ...
Leggi Tutto
(fr. Liège; fiamm. Luik) Città del Belgio (190.102 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima; è situata sulle rive della Mosa e del suo affluente Ourthe, che a sua volta riceve la Vesdre. Il nucleo [...] minerari localmente esauriti (piombo, rame). L. è un importante nodo stradale e ferroviario e porto fluviale, collegato al MaredelNord dal Canale Alberto che tocca Maastricht e Anversa.
L. compare nel 7° sec. come villaggio. Dominio dei vescovi ...
Leggi Tutto
Münster (M. in Westfalen) Città della Germania (272.106 ab. nel 2007), nella Nordrhein-Westfalen, capoluogo storico della Vestfalia. È posta a 64 m s.l.m. al centro della pianura del Münsterland, che [...] clima oceanico. È all’incrocio di numerose linee stradali, ferroviarie e fluviali che collegano il basso Reno al MaredelNord e possiede un porto fluviale sul canale Dortmund-Ems. Tradizionale centro commerciale, è sede di industrie metalmeccaniche ...
Leggi Tutto
In origine, l’unione più o meno duratura di mercanti tedeschi all’estero; il termine passò poi a designare la lega di commercianti di città rivierasche delMaredelNord e del Baltico estesasi, tra 13° [...] che le assicurava l’Impero, che evitò di turbarne il pacifico sviluppo. Dopo la metà del 15° sec. il lento affermarsi di nuove forze politiche nel MaredelNord e sul Baltico (la dinastia dei Tudor in Inghilterra, quella dei Wasa in Scandinavia), l ...
Leggi Tutto
(nederl. Groningen) Città dei Paesi Bassi (184.675 ab. nel 2009), capoluogo della provincia omonima. Alla confluenza di fiumi e canali, è notevole centro di traffico fluviale, collegato con il Maredel [...] Nord. Attivo centro industriale (metallurgia, costruzioni meccaniche, cantieri navali, industrie tessili, chimiche, alimentari rivolta dei Paesi Bassi, fin dal 1571 fu a capo del movimento antispagnolo in Frisia, ma per il tradimento dello statolder ...
Leggi Tutto
(fr. Ostende; fiammingo Oostende) Città del Belgio (69.175 ab. nel 2008), nella prov. della Fiandra occidentale, posta a circa 110 km da Bruxelles, sulla costa delMaredelNord, in un’insenatura naturale [...] ed esportazione di beni alimentari) e peschereccia (pesca d’alto mare e coltura di ostriche) e, come base dei servizi di villaggio di pescatori, divenne città nel 1267. Nella seconda metà del 14° sec. O. si estese verso S e migliorò grandemente ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...