Provincia (1154 km2 con 194.878 ab. nel 2019) della Toscana nord-occid., situata nell’Appennino Tosco-Emiliano, sull’alta e media valle della Magra, sul versante nord-occid. delle Alpi Apuane, comprende [...] . Il fiume principale è la Magra, che porta al mare le acque degli affluenti che scendono dai versanti appenninico e stranieri. Alla crisi produttiva ha fatto riscontro una contrazione del traffico commerciale: nel porto di Marina di Carrara il ...
Leggi Tutto
(gr. Λευκάς) Isola della Grecia (292 km2), nel Mare Ionio, nel gruppo delle Ionie, tra Corfù e Cefalonia, comunemente nota sotto il nome di Santa Maura. I rilievi (Monti Elàti, 1158 m), che sono il prolungamento [...] omonima cittadina di Leucade (6500 ab.), posta sulla costa nord-orientale, più volte distrutta dai terremoti (l’ultimo del centro attuale. Sulla cima del promontorio meridionale (ora Capo Doukàto), che si eleva a picco sul mare, si trovano resti del ...
Leggi Tutto
(gr. Ζάγρος) Catena montuosa che forma un arco continuo e cinge verso S l’altopiano iranico, situata al confine tra l’Iran, la Turchia sud-orientale e l’Iraq nord-orientale. Digrada ripida verso la Pianura [...] e verso il mare, formando con i Monti del Fars e quelli di Makran (a E dello Stretto di Hormuz) una gigantesca muraglia, con cime che superano i 4000 m di altitudine, lunga 1000 km e larga in media 200, che si ricollega ai rilievi del Belucistan. La ...
Leggi Tutto
(gr. Εὔριπος) Per i Greci antichi, il braccio di mare che separa l’isola di Eubea dalla costa continentale greca (antica Beozia); il nome designa ora la sua parte più stretta. Già nel 411 a.C. dai Calcidesi [...] .
Dal canale prende nome la corrente marina che lo percorre, provocata dallo sbilanciamento di livello prodotto dalle maree che ai due estremi nord-occidentale e sud-orientale del canale variano da 100 (alta) e 15 cm (bassa) a 40 e 10 cm. La corrente ...
Leggi Tutto
Conca d’Oro Denominazione della regione di forma irregolare, che si stende intorno a Palermo (100 km2 ca.), per un raggio variabile da 3 a 8 km. Più che una pianura è un lieve declivio che da 100 m s.l.m. [...] scende dolcemente al mare. Notevole la produzione di agrumi e ortaggi: di qui il nome, introdotto nel un aspetto culturale eneolitico della Sicilia nord-occidentale. I corredi funebri delle Carini ricorda il profilo del vaso campaniforme. Le ceramiche ...
Leggi Tutto
Esploratore (Stranraer, Galloway, 1777 - Londra 1856); ufficiale di marina, salì ad alto grado per il suo valoroso comportamento nelle guerre navali contro la Francia. Al comando di una spedizione alla [...] ricerca del Passaggio di Nord-Ovest, penetrò nella Baia di Baffin e quindi nel Lancaster Sound, fin oltre 87º di long. O ( salvò con un gruppo di compagni dopo un'avventurosa traversata delmare ghiacciato (1829-31). Compì poi un tentativo di ricerca ...
Leggi Tutto
(o T. di Siria; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e [...] la Marina (el-Minā). A sua volta, la prima è divisa in due parti, Abū Sanra, con l’antica fortezza di Raimondo di Saint-Gilles, e Qubbè sulla destra. Caratteristici sono i mercati di legumi, stoffe e spezie ...
Leggi Tutto
Ural Fiume della Russia orientale (fino al 1775 Jaik; 2430 km; bacino di 231.000 km2), che segna tradizionalmente il tratto meridionale del limite fra Europa e Asia. Nasce dal versante nord-orientale [...] Orsk, volge a O fino a Ural´sk e quindi riprende la primitiva direzione attraversando la steppa salata del Kazakistan, che si trova sotto il livello delmare, e sbocca presso Atyrau nel Mar Caspio. Principali affluenti di sinistra sono l’Or´ e l’Ilek ...
Leggi Tutto
(irl. Dún na nGall) Città dell’Irlanda, capoluogo dell’omonima contea. Situata sulla baia omonima, è un attivo mercato di prodotti agricoli. Notevoli il castello (16°-17° sec.) e le rovine del convento [...] 575 ab. nel 2006) comprende l’estremità nord-occidentale dell’Irlanda. Le masse cristalline dei suoi rilievi si innalzano a qualche centinaio di metri, e scendono a volte a picco sul mare, creando una costa pittoresca, frastagliatissima, fronteggiata ...
Leggi Tutto
Cavità carsica che si apre a livello delmare nella costa nord-occidentale dell’isola di Capri, alta e dirupata. È notissima per il colore azzurro conferitole dalla luce diffusa nell’acqua attraverso un’apertura [...] situata in profondità. Misura 54 m di lunghezza, 30 di larghezza, 15 di altezza; vi si accede in barca da un’apertura alta 1,30 m. Già nota agli isolani con il nome di Gradola, deve la sua popolarità ad ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...