Comune della Sardegna (192,06 km2 con 34.996 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 549 m s.l.m. su un altopiano alle falde nord-occidentali del Monte Ortobene, nell’alto bacino del Cedrino; [...] delle sue regioni più caratteristiche (Barbagia Ollolai e Brabagia Belvà); è dominata dalla sezione occidentale del grande massiccio del Gennargentu e a E si affaccia sul Mare Tirreno da Punta Orvili (N) a Cala di Luna. Il clima è mite, con moderata ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (45,38 km2 con 41.969 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
La città risulta dall’unione (1923) di Porto Maurizio e di Oneglia i cui centri storici distano circa 3 km e sono separati [...] Comuni. Comprende un tratto del versante tirrenico delle Alpi Marittime, che scendono ripide fino al mare. La costa è frastagliata, Impero, l’Arroscia; l’estremità nord-orientale abbraccia un lembo dell’alto bacino del Tanaro. Il clima è tipicamente ...
Leggi Tutto
Isola delle Filippine (109.965 km2 con 39.500.000 ab. nel 2000), la più grande e la più popolata di quell’arcipelago, bagnata a E dall’Oceano Pacifico e a O dal Mar Cinese Meridionale. La parte settentrionale [...] , la lunga Penisola di Camarines, in cui il mare si addentra con insenature notevoli come la baia di ai rilievi precedenti, dai quali la separa la valle del Pampanga, e forma le due baie di Lingayen a nord e di Manila a sud. Poche le pianure: quella ...
Leggi Tutto
Amplissimo braccio dell’Oceano Indiano (lungo 950 km, largo 370 km; 236.800 km2), che si estende tra l’Iran e la Penisola Arabica, dallo Shaṭṭ al-Arab allo Stretto di Hormuz, che lo mette in comunicazione [...] Shatt al Arab, in condizioni di quasi stazionarietà del livello delmare. La profondità dei fondali è modesta, quasi di Bahrain. La parte economicamente più importante è quella nord-occidentale, su cui si affaccia la regione petrolifera di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Messina (24,2 km2 con 32.676 ab. nel 2008, detti Milazzesi, letterariamente Milaiti). È situato sulla costa nord-orientale della Sicilia, parte sul promontorio omonimo e parte sulla [...] petrolchimiche, metalmeccaniche, alimentari, della distillazione, del legno e del cemento. Il porto è commerciale e per di mura aragonesi (Città Murata).
Il promontorio di M., che si protende nel mare da S a N per 6,5 km, è un tipico esempio di isola ...
Leggi Tutto
Stromboli Isola vulcanica del Mar Tirreno (12,6 km2 con 409 ab., detti Stromboliotti), la più settentrionale delle isole Eolie. È compresa nel comune di Lipari, in prov. di Messina. Ha forma di quadrilatero, [...] vulcanico che tocca i 926 m s.l.m. e sul cui fianco nord-occidentale, a 750 m s.l.m., si apre l’attuale vulcano, si apre verso il mare con il piano fortemente inclinato della Sciara del Fuoco, limitata da due creste rocciose, il Filo del Fuoco a NE, ...
Leggi Tutto
Città dell’India (fino al 1996 Madras; 4.216.268 ab. nel 2006; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Tamil Nadu; situata nella penisola del Deccan, [...] periferie settentrionale e nord-occidentale. Il porto artificiale (1875) è tra i più attivi del paese.
La fondazione , sovrano del Mysore, di impossessarsene. Nel corso della Prima guerra mondiale la città fu pesantemente bombardata dal mare (1914). ...
Leggi Tutto
Città della Cina (2.059.774 ab. nel 2003; 3.875.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Zhejiang, situata sull’estuario del Qiantang, nella parte più interna della [...] importante porto marittimo e imbocco del Grande Canale, che la pone baia di H., che si apre fra le province del Jiangsu e dello Zhejiang, è fronteggiata da numerose isole del Grande Canale che attraversa la regione interna parallelamente al mare ...
Leggi Tutto
Finistère Dipartimento dell’estremità nord-occidentale della Francia (6733 km2 con 883.001 ab. nel 2006), il cui territorio include la parte più occidentale della penisola bretone e del massiccio armoricano. [...] serie di scogli e di minuscole isole. La popolazione del dipartimento si accentra prevalentemente sulle coste e la sua economica è quella della pesca, sia costiera sia di alto mare. Nella zona interna è florida l’agricoltura. Ovunque l’abbondanza ...
Leggi Tutto
(russo Čukči) Popolazione della Siberia nord-orientale, stanziata nell’omonima penisola e parlante un idioma del gruppo paleoasiatico. Tradizionalmente pescatori di cetacei e allevatori di renne, della [...] ′ e a N la costa del Mar Glaciale Artico fino al delta del fiume Kolyma. Penisola dei C. Costituisce l’estremità NE della Siberia, bagnata a N dal Mar Glaciale Artico (Mare dei C.) e a S dal Mar di Bering (Golfo dell’Anadyr′), che si congiungono ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...