L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] di spezzare il monopolio spagnolo nel Maredel Sud, individuare merci commerciabili nella Terra australis e organizzarne il traffico, infine scoprire il passaggio di nord-ovest.
Durante i primi sessant'anni del secolo, l'esplorazione dell'Oceano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] Zhou posteriori (951-960) il Bian è collegato alla rete delNord e il Fiume Giallo allo Huai e al Jiangnan, cosicché Kaifeng l'esistenza e la natura delle correnti marine, si osservano le maree e i venti, l'atmosfera e le acque, gli indizi dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] secondo luogo, i viaggi, per terra come per mare, costituivano un elemento chiave dell'espansione territoriale ed economica dell'attuale, aveva consentito a molte specie animali e vegetali delNord di colonizzare il Sud, dove, in seguito, si sarebbero ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] , ma altrettanto importante è l’istinto, quella capacità quasi animale di muoversi in mare che indubbiamente possedevano i marinai delNord per navigare nell’Atlantico settentrionale senza molti strumenti nautici a disposizione. Sin dall’antichità ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] della spinta commerciale) d’oltreoceano.
La maggior parte del traffico di cocaina diretta in Europa avviene via mare, attraverso i due maggiori scali regionali: nel sud, in Spagna e Portogallo; a nord, nei Paesi Bassi e in Belgio. La Colombia ...
Leggi Tutto
Mississippi-Missouri
Katia Di Tommaso
Due fiumi, una nazione
Sarebbe un’esagerazione dire che il Mississippi-Missouri ha ‘costruito’ gli Stati Uniti. Ma questo imponente sistema idrico ha avuto un ruolo [...] ’enorme area del delta del fiume (30.000 km2); come in passato, ancora oggi il fiume ‘costruisce’ il suo delta, spingendolo in mare a una corso piega nettamente a est ed entra nel Dakota delNord, dove prende invece una direzione sud-est che conserva ...
Leggi Tutto
Irlanda
Katia Di Tommaso
A tutta birra
La Repubblica d'Irlanda comprende l'isola omonima ‒ eccetto l'Irlanda delNord (Ulster), che è parte della Gran Bretagna ‒ e numerose piccole isole circostanti. [...] così rapidamente le sue condizioni di vita negli ultimi decenni del Novecento. Il territorio è pianeggiante, salvo alcune aree collinari sulla costa atlantica, ma con un canale è unito anche al Mare d'Irlanda, ed è navigabile. Numerose e vaste sono le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] più miti lungo il litorale, anche se l’influenza del Baltico, mare poco aperto e poco profondo, è piuttosto debole e ; durante il 5° e il 6° sec. nella Polonia nord-orientale si stabilirono popolazioni baltiche (Lituani, Prussiani, Iatvingi, Masuriani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] , presenti nelle valli del Tago e del Sado, affiorano in una stretta banda litoranea a nord di Capo Carvoeiro. e naufragi, che le celebrazioni colombiane del 1992 hanno permesso di riscoprire. Riferimenti al mare e alla storia patria si ritrovano ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] è attraversata dal tratto terminale del Tevere; tra l’allineamento Colli Albani-Lepini-Ausoni e il mare, la fascia costiera continua dell’antico territorio latino a nord dell’Aniene (assegnata all’Etruria). Alla fine del 6° sec. la Chiesa possedeva ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...