Lussemburgo
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa
Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] ’Europa comunitaria
Dal ferro alle banche
Il territorio del Granducato di Lussemburgo (monarchia retta da un granduca) è collinare e ricco di boschi a nord, pianeggiante a sud. Stato interno, lontano dal mare, ha un clima continentale temperato.
La ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] savana; mentre verso settentrione, dove non giunge fino al mare, sfuma nella steppa mediterranea ed è pertanto marginalmente interessato dalle quello dell’emigrazione, diretta in prevalenza verso le città delnord algerino. Anche le vie e i mezzi di ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola tra il Mare d’Irlanda e il Canale di Bristol, la massiccia regione montuosa ’intera popolazione del Regno Unito (comprese, cioè, l’Irlanda delNord ed escluse le Isole di Man e del Canale).
Battaglia ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] vasti ghiacciai) lungo i bordi esterni.
La distanza dal mare e la presenza di bordi rilevati impediscono l’afflusso di Drupa, Hor-pa, Sok-pa) vivono nelle vaste solitudini del centro e delNord-ovest e praticano la pastorizia (ovini e yak). La loro ...
Leggi Tutto
(fr. Rhône) Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre per 2/3 in territorio francese, con uno sviluppo di 812 km e un bacino di 98.000 km2. Prende origine dal ghiacciaio che porta il suo nome, [...] . inferiore, dalla confluenza del fiume Érieux al mare, s’incassa tra gli spuntoni sud-orientali del Massiccio Centrale e le condizioni di vegetazione nella Côte Beaujoulaise riparata dai venti delNord. I prodotti agricoli sono la base di un attivo ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] NE (Monti Torngat, 1.595 m) e SE. La costa nord-orientale è aspra e rocciosa, orlata di isole e incisa da numerosi del Golfo, supera i 10 °C.
Maredel L. Bacino oceanico situato nell’Oceano Atlantico settentrionale, tra la Groenlandia, la penisola del ...
Leggi Tutto
Fær Øer (færoico Førayar) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (1399 km2 con 48.856 ab. nel 2009; densità 34,9 ab./km2), sulla dorsale sottomarina che unisce la Scozia e l’Islanda e chiude il Mare di Norvegia; [...] . D’inverno il mare e i canali sono sgombri di ghiacci; le estati sono fresche. La popolazione è di origine scandinava; la lingua ufficiale sono il danese e il færoico (lingua compresa tra il dialetto islandese e quello norvegese delNord-Ovest). La ...
Leggi Tutto
sud Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di un qualsiasi luogo, indicato con il simbolo S e denominato anche mezzogiorno. Detto polo s. il punto d’intersezione dell’asse di rotazione della Terra [...] dell’orizzonte stesso incontra la sfera celeste, dalla parte in cui il polo s. è più vicino al piano dell’orizzonte.
Nel magnetismo, polo s., il polo con polarità opposta a quella del polo nord. Maredel S. Altra denominazione dell’Oceano Pacifico. ...
Leggi Tutto
Dipendenza dell’Oceano Atlantico, delimitata a E dalle coste occidentali dell’Inghilterra e a O dalle coste orientali dell’Irlanda. Ha una superficie di 100.000 km2; nel diametro più largo misura 210 km. [...] con l’Oceano Atlantico a N mediante il Canale delNord e a S mediante il Canale di San Giorgio. Vi si trovano – presso la costa inglese – le isole di Man, di Anglesey e di Holyhead. Sul fondo delmare sono stati scoperti giacimenti di gas naturale. I ...
Leggi Tutto
Braccio di mare che separa la Gran Bretagna dal continente europeo; è il tratto più stretto della Manica, tra Dover e Cap-Gris Nez. Detto anche Stretto di Dover, misura 32 km di larghezza, con fondali [...] di poche decine di metri. Fino al Pleistocene la zona era ancora emersa. Oggi è importantissimo per il traffico tra l'Oceano Atlantico e i mari delNord e Baltico. Una galleria ferroviaria sottomarina collega Calais a Dover. ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...