Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] che sugli opposti lati del C. consentono di aggirare le cateratte del grande fiume dallo Stanley Pool al mare. La lingua ufficiale fra le tribù delnord (Kouyou e Mbochi), quelle del centro (Lari e Bakongo) e le popolazioni urbanizzate del sud, cui si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] ; il cranio e le ossa di altri due o più individui sono datati a circa 125.000 anni fa. Dalla grotta di Nachikufu, nel Norddel paese, prende nome il Nachikufano, industria microlitica, associata con manufatti di pietra levigata e, nella parte finale ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] nord-orientali (Arcipelago della Maddalena, Tavolara), nord-occidentali (Asinara) e sud-occidentali (Sant’Antioco, San Pietro). È situata al centro del bacino occidentale del Nel complesso l’altezza media sul livello delmare è modesta (m 334), così ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] è ridotta del 3,5% per effetto dell’interruzione delle attività richieste dalle operazioni di bonifica delMare Adriatico a sistema dialettale centro-meridionale. Infatti si trovano, a nord una varietà gallo-picena che continua i dialetti romagnoli ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] delmare), influì sulla politica estera dei re d’Aragona, volta sin dalla prima metà del sec. 13° alla conquista del il Forum Building di Herzog & De Meuron; parco litorale Nord di Abalos & Hereros).
Tra le importanti istituzioni culturali , ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] romana, attirata dalla mitezza del clima, dal paesaggio e dalla sua dislocazione ad anfiteatro sul mare. Sotto l’imperatore Claudio organismo', collegandola con il suo hinterland verso est e verso nord-est. Nel 1972 venne approvato il nuovo PRG, in ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] con la Nuova Caledonia e la Nuova Guinea per la spartizione delmare. Nell'ipotesi in cui il paese proclamasse per intero le . Suo è il murale che fronteggia la baia nel ridotto norddel Teatro dell'Opera di Sydney, inaugurato il 20 ottobre 1973. ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99)
Giuseppe MORANDINI
Enrico CERULLI
Ugo LEONE
La Somalia italiana. - Dopo l'azione italiana in Etiopia la Somalia fu costituita in uno dei governi (v. App. I, p. 62) dell'Africa [...] il fiume anche a nord e premevano da ogni parte le truppe del settore di Gelib, mentre l'aviazione, del tutto indisturbata, non blocco totale che poi fu attuato da terra e da mare. Nel dicembre 1942 il governatore della Somalia francese, Nouailhetas, ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] particolar modo in ambito economico. L’Accordo di libero scambio delNord America (Nafta), siglato da Canada e Stati Uniti nel .
I principali contenziosi canadesi riguardano il Passaggio a nord-ovest e il mare di Beaufort con gli Usa, e lo Stretto ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] trasferire la capitale del paese presso la cittadina di Pyinmana, collocata nel centro del paese, 320 chilometri a nord della vecchia a Rangoon, che può essere attaccata più facilmente via mare; la seconda riguarda invece l’obiettivo di aumentare il ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...