ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] conoscono una sessantina di specie fossili dell'Europa, della Cina delNord e dell'America Meridionale, le quali attestano che il anche l'Europa Meridionale che nell'Eocene era ricoperta dal mare, salvo alcuni territorî rimasti emersi a modo di isole ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] alte della regione dinarica, gli alti bacini del Vardar, alcune delle pianure delnord), dall'altro, regioni che si prestano si prefissero di separare gli Iugoslavi dalla Grecia e dal mare impedendo loro di ricevere aiuti e di annientarne l'esercito ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] congiunte. Anche lungo la frontiera con la Corea delNord, dove in territorio cinese si accalcano centinaia di migliaia 2001, uno dei due apparecchi cinesi era precipitato in mare, mentre l'aereo statunitense aveva dovuto compiere un atterraggio ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] a rendere sicure le vie di terra e soprattutto di mare verso il baricentro dell'Impero vittoriano: l'India. protettorati, la Gran Bretagna aveva già riconosciuto l'indipendenza dello Yemen delNord nel 1925 (dove, al ritiro dei turchi nel 1919, il ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] solido dei fiumi: il deliàdel f. Rosso avanza nel mare di un centinaio di metri all'anno; quello del Mekong di un'ottantina dell'anno successivo una zona autonoma Viêt-Bac fu creata a nord-est del fiume Rosso con un'area di 10.000 miglia quadrate e ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] Nilo Azzurro) o sulle principali vie di comunicazione (el Obeid) e sul mare (Port Sudan). Nella provincia di Khartum, dove si ha la più una conferenza aperta a tutti i movimenti politici delNord e del Sud, al fine di cercare una qualche soluzione ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] l'impero hittita, sotto la valanga dei "Popoli delMare", gruppi di Hittiti e Luvi migrano di là dal Tauro nella Siria delnord, dove si impongono, come componente determinante, alle genti del luogo, cui s'aggiungono Aramei dal sud; si perviene ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] con l'estero si svolge quasi esclusivamente per mare e rappresenta il 40% del traffico del porto di Stoccolma, il 70% di quello di nel dicembre del 1958.
Storia. - Riuscita, solo tra i paesi delnord Europa, a rimanere fuori del secondo conflitto ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] verso i porti delnord, e particolarmente verso Amburgo. Fu la paralisi del porto di Trieste, Tedeschi ove intendessero occuparla, ma di limitarsi a gettare in mare il munizionamento. Tutto il personale poté raggiungere Brindisi su imbarcazioni ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] 000 ab. è Oulu, anch'essa situata vicino al mare, sul Golfo di Botnia.
In effetti, la popolazione considerata , ed. U. Varjo, W. Tietze, Berlin 1987.
E. Manzi, L'Europa delNord, in E. Manzi, A. Melelli, P. Persi, L'Europa occidentale, 2 voll ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...