Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] delNord America.
La rivoluzione di Rio
La pietra miliare nell'evoluzione del movimento ecologista alla fine del (LIPU), Amici della Terra, Federazione italiana pro natura e mare vivo. A esse si aggiungevano altre, meno focalizzate sulle problematiche ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] , in seguito all'occupazione turca di due quinti dell'isola (a nord di una linea che corre da Famagosta a est fino a Kokkini il centro cittadino si spostò verso il mare e sui resti della città del bronzo fu impiantato un grande santuario fenicio ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] ormai in termini concreti la possibilità che il Mare Artico, che è un vero e proprio mediterraneo, diventi in un prossimo avvenire un'area di sorvolo per linee aeree regolari fra l'Eurasia e l'America delNord. Basti riflettere che la rotta più breve ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] avvenne la seconda battaglia della Sirte, in condizioni proibitive di mare. Dei 4 piroscafi inglesi, uno fu affondato, la , specie dopo el-‛Alamein e lo sbarco alleato nell'Africa delNord, non fu più possibile tentare l'occupazione di Malta come ...
Leggi Tutto
La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] sudanese verso est e infine verso nord la lunghissima transahariana.
Stato interno, lontano dal mare (il porto più vicino dista 1500 politica e burocratica - e quelle arabo-musulmane delnorddel paese, nomadi e pastorali, insofferenti di ogni ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67)
Eugenia BEVILACQUA
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per [...] va sotto il nome di Piano Marshall, l'I. - vera zona depressa delnord Europa - ha avuto un sollievo tangibile e immediato per un ammontare, nel Islandesi in fatto dei diritti di pesca nel mare territoriale islandese, dal 15 maggio 1952 considerato ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] per la protezione dell'ambiente marino delNord-Est Atlantico da parte di 16 Paesi del livello delmare, del vento a bassa quota, della temperatura della superficie delmare, delle correnti marine superficiali ecc. nella regione tropicale del ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] Porta Galliera, avanzo delle antiche opere fortificatorie delnord della città; alla Cappella di Santa Cecilia che circondano Bologna dal lato meridionale, a 289 metri sul livello delmare, sorge il santuario della Madonna di S. Luca, che è uno ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] quello gigante sull'isola Kharg (Iran), e le quattro "isole delmare" dell'Arabia Saudita. Il canale di Suez è rimasto chiuso parte di altri paesi socialisti (è il caso soprattutto del Vietnam delnord e della Mongolia), o prestiti a basso interesse a ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ,8%). La crescita ha interessato in prevalenza le regioni delNord e del Centro; è stata più modesta nel Mezzogiorno.
L'aumento dell'Italia, culminò nel vertice NATO di Pratica di Maredel 28 maggio 2002 in cui la Russia venne associata nel ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...