Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] sudanese lievemente inclinato da N a S verso il mare, formato da uno zoccolo di rocce granitiche e metamorfiche Gbagbo. I ribelli assunsero comunque il controllo di buona parte delNorddel paese. Grazie alla mediazione della Francia, nel 2003 fu ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] Repubblica della Macedonia delNord. Comprende a N il bacino del Vardar (Axiós), si estende a E fino al massiccio del Rodope (fiume Mesta) e a S fino all’Olimpo (compreso il bacino della Vistrizza). È limitata a S dal Mare Egeo. La regione è in gran ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] Egeo le pieghe giungono al mare formando penisole dalla forma allungata. In corrispondenza del Rodope le zone sono pianeggianti Croazia, Bosnia-Erzegovina, Macedonia delNord, Serbia (con la contesa regione del Kosovo, a maggioranza albanese, ...
Leggi Tutto
Sobborgo industriale di Venezia, situato poco a S di Mestre (ca. 28.000 ab.). Costituisce la più grande area industriale d’Italia, situata in corrispondenza del maggiore nodo infrastrutturale, viario, [...] portuale e aeroportuale della regione delNord-Est, oltre che nei pressi dell’area urbana veneziana.
Le prime sconfitta di Novara (23 marzo), a causa del blocco austriaco per terra e per mare di Venezia, il governo repubblicano decise lo sbarramento ...
Leggi Tutto
Pará Stato del Brasile settentrionale (1.247.689 km2 con 7.065.573 ab. nel 2007); capitale Belém. Il territorio è attraversato nella parte mediana dal basso Rio delle Amazzoni che, con la sua zona alluvionale, [...] le Serre di Acaraí e di Tumucumaque, nel Norddel territorio, impediscono agli alisei di apportare molta umidità. ). Modesto l’apparato industriale.
Rio do P. Sbocco in maredel fiume Tocantins, nel Brasile settentrionale. L’estuario ha una larghezza ...
Leggi Tutto
Capoluogo dell’Irlanda delNord (269.000 ab. nel 2004), corrispondente all’omonimo distretto (110 km2), istituito nell’ambito del riassetto amministrativo del 1973, è situata sulla costa nord-orientale [...] di B. Lough. La sua posizione, facilmente accessibile per via mare, ha favorito un intenso sviluppo del settore secondario, e B., oltre a essere il maggiore porto dell’Irlanda delNord, ne è diventata il maggior centro industriale e commerciale. Le ...
Leggi Tutto
Fiume del Canada nord-occidentale (4241 km, dalle sorgenti del fiume Peace, il maggiore dei suoi tronchi alti; bacino di 1.760.000 km2). Ha inizio dal Gran Lago degli Schiavi e scorre verso N sfociando [...] che lo scoprì nel 1789 e ne percorse il tratto dal Gran Lago degli Schiavi al mare, nel corso di una spedizione organizzata per la Compagnia canadese delNord-Ovest. Due anni dopo, partito dal forte Chipewyan, riuscì, dopo un ardimentoso viaggio, a ...
Leggi Tutto
(o Isole Occidentali; ingl. Hebrides o Western Islands) Gruppo insulare dell’arcipelago britannico (7285 km2), situato lungo la costa nord-occidentale della Scozia, a N del Canale delNord. Generalmente [...] sono Skye, Mull, Islay e Jura. Il canale The Minch e il Mare delle E. formano una decisa separazione fra le E. Interne e le in alcuni porti, l’allevamento ovino e bovino e la distillazione del whisky. Circa 90 km a occidente delle E. Esterne si ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] e notevoli progressi: scoperta della Terra di Edoardo VII; esplorazione delMare di Ross e dell’altopiano ghiacciato a S fino a 82° e il Polo Sud e delimitati longitudinalmente da meridiani. A nord di 60°, cioè al di fuori dell’area coperta dal ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] La sequenza dei cordoni litoranei (da nord a sud: Penisola del Cavallino, isole del Lido e di Pellestrina, Lido di delle cosiddette acque alte (quella del 4 novembre 1966, giunse a quasi 2 m sul livello medio delmare, ma basta la metà per allagare ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...